L’importanza della ciecotrofia nel coniglio
Il coniglio è un erbivoro e la sua dieta è di scarso valore nutrizionale. Grazie alla ciecotrofia, processo fisiologico reso possibile da un organo chiamato “cieco”, l’animale è in grado di far fronte in maniera efficace alle carenze cui altrimenti andrebbe incontro.
Quanti denti ha un coniglio?
Il coniglio adulto possiede un totale di 28 denti, ripartiti secondo la formula dentaria: I 2/1, C 0/0, Pm 3/2, M 3/3. Sono dunque assenti i canini mentre è possibile osservare una seconda coppia di piccoli incisivi, i cosiddetti “lagomorfi”, posti dietro gli incisivi principali solamente sull’arcata superiore.
La riproduzione e la gestazione del cincillà
Il cincillà è un animale che ha bisogno di un ambiente tranquillo ed uno spazio adeguato alle sue necessità per riprodursi. Come tutti i roditori istricomorfi, il cincillà è un animale poco prolifico (2-3 cuccioli per volta) e la gestazione è particolarmente lunga rispetto agli altri roditori.
Come funziona la digestione nel coniglio?
Come funziona la digestione nel coniglio? Vediamo insieme i punti salienti e le caratteristiche più particolari dell’apparato digerente di questo animale. Dal punto di vista alimentare il coniglio è un erbivoro stretto, ovvero si nutre di materie prime di origine vegetale dalle quali trae tutti gli elementi nutritivi e l’energia di cui ha bisogno per il proprio mantenimento.
Bombina orientalis, come tenerla in casa? Consigli e risposte utili
La Bombina (Bombina orientalis) è un piccolo anuro che in natura vive in prossimità di laghi, fiumi, stagni e risaie, dove trascorre la maggior parte del tempo in acqua. Caccia piccoli animali sia di giorno che di notte.
Parassiti del coniglio: attenzione al Passalurus ambiguus
Passalurus ambiguus è un ossiuride, ovvero un nematode, che si localizza nel cieco e nel colon del coniglio. La forma adulta di questo “verme tondo” ha un colore bianco-trasparente ed una lunghezza compresa tra 4 ed 11 millimetri, più piccolo il maschio e più grande la femmina.
I pappagalli e la loro capacità nel riprodurre parole e suoni
I pappagalli sono conosciuti soprattutto per la loro capacità di riprodurre parole o suoni a noi famigliari. Perché parlano e come è possibile? Grazie alla conformazione del loro apparato respiratorio i pappagalli possono emettere suoni, modularne timbro e volume.
La dermatofitosi nel coniglio: come si manifesta?
La dermatofitosi è un’affezione della cute e del mantello causata da microscopici funghi patogeni, i cosiddetti “dermatofiti”. Si tratta di una patologia piuttosto frequente, per il verificarsi della quale è necessario che il coniglio entri in contatto, diretto od indiretto, con gli agenti patogeni responsabili.
Merlo indiano: un esploratore ed imitatore del mondo umano
Il merlo indiano può essere una piacevole e stimolante compagnia, soprattutto per persone sole o relegate per lungo tempo in casa, ma anche per professionisti che lavorano prevalentemente in casa.
Convivenza tra cani e altri animali domestici: è possibile?
La convivenza tra cani e altri animali non convenzionali è possibile in casa? Il migliore amico dell'uomo è da sempre il cane, ma da parecchi decenni ormai altri animali vivono regolarmente nelle nostre case, e sono furetti, conigli, cavie, cincillà, tartarughe, ratti e tanti altri.