Un terrario per un serpente arboricolo: come allestirlo correttamente?
Quando si organizza il terrario per un serpente arboricolo, la prima cosa da tenere in considerazione è la dimensione che l'animale raggiungerà una volta adulto. Alcuni ofidi arboricoli diventano molto grandi (come per esempio boidi) mentre altri, invece, restano piccoli come per esempio i colubridi.
Il coniglio in inverno: quali consigli seguire se vive in casa?
La pelliccia del coniglio in inverno è naturalmente folta e capace di mantenere la temperatura corporea quando è freddo, ma ciò è possibile solo se effettua regolarmente la muta nei tempi e alle condizioni giuste. I soggetti che vivono esclusivamente in casa percepiscono il cambio di stagione in maniera meno estrema, dal momento che le temperature domestiche anche durante gli inverni più rigidi sono sicuramente miti e piacevoli, per far fronte alle esigenze degli umani che l’abitano.
Aloe vera, un possibile utilizzo anche negli animali domestici?
Nota da tempi antichi l’Aloe vera (Aloe barbadensis) è stata apprezzata ed utilizzata per le sue innumerevoli proprietà nell’uomo e negli animali domestici. Questa pianta che vive nei climi caldi e desertici racchiude nel gel e nel succo delle sue foglie carnose minerali come magnesio, sodio, cromo, calcio, ferro, rame, zinco e potassio, e vitamine come la A, B1, B2, B12, C, E , niacina ed acido folico.
Gli inseparabili: impariamo a conoscere le specie più vendute
Le tre specie di inseparabili più comunemente commercializzate e adatte anche a neofiti sono: Inseparabile collo rosa (Agapornis roseicollis), Inseparabile mascherato (Agapornis personata) e Inseparabile di Fisher (Agapornis fisheri).
Alga spirulina, un utile integratore naturale per gli uccelli
Il benessere e la nutrizione degli uccelli da compagnia ha compiuto progressi e integrazioni utili ed efficaci traendo spunto dalla osservazione in natura delle specie allevate, come per esempio, l'utilizzo di alcuni principi attivi fitoterapici. In questo articolo prenderò in esame l’uso dell’alga spirulina.
Un rettile come pet, qualche considerazione a riguardo
Il rettile più comune come pet che incontriamo come pet nelle nostre case è sicuramente la tartaruga: richiede meno cure rispetto ad un cane o un gatto e, se mantenuta in maniera corretta, è robusta e longeva. Tra gli appassionati ed i curiosi, le tartarughe sono però solo una piccola parte dell’immenso mondo dei rettili, che comprende i serpenti ed i sauri.
Traumi del becco negli uccelli: come comportarsi e a chi rivolgersi?
Il becco negli uccelli è la parte iniziale di due differenti apparati: respiratorio (narici) e digerente (bocca). Si comprende quanto sia importante che questa parte del corpo sia in salute ed efficiente. I traumi del becco, tuttavia, sono abbastanza frequenti.
Colombi decorativi: razze ornamentali originarie dall’Oriente
Innumerevoli le razze di piccioni allevate per la peculiarità dell’aspetto e annoverate nello standard “colombi decorativi” il cui rappresentante più noto è indubbiamente il colombo pavoncello: una delle più antiche razze, originaria dell’India o dalla Cina, nota per il portamento elegante e la coda a raggiera, concava e circolare che però, tuttavia, limita un po’ la capacità di volo.
Becco degli uccelli: quali sono le alterazioni più frequenti?
Il becco degli uccelli non è solo una parte anatomica ma soprattutto uno strumento duttile e robusto: l’evoluzione ha adattato forme e dimensioni per consentire la prensione del cibo più adatto, occuparsi del piumaggio, nutrire la prole, difendersi e attaccare nemici o prede.
Razze di colombi: quali sono le più famose e apprezzate?
Le razze di colombi selezionati e allevati derivano dal piccione torraiolo, che a sua volta risulta essere una selezione domestica del colombo selvatico (Columba livia), ormai ridotto di numero dalle molte ibridazioni con le razze domestiche e osservabile solo in alcune coste della Sardegna, nelle Ebridi e nelle Shetland.