Il suricato: un animale che si può tenere in casa come animale domestico
Il suricato è un animale sociale e molto particolare, si può tenere in casa come animale domestico, ma può creare qualche inconveniente, per questo occorre conoscerlo molto bene ed informarsi attentamente prima dell’acquisto.
Il suricata: descrizione, aspetto fisico, habitat e vita sociale
Il suricata o suricato appartiene alla sottofamiglia herpestinae, che comprende anche le manguste, famose per la predazione dei serpenti. Il suricato è un'animale sociale.
Stress: anche gli animali esotici possono soffrirne molto
Lo stress è un fattore molto importante da considerare nel mantenimento e allevamento degli animali esotici e non va mai sottovalutato. Non sempre gli animali esotici sono sottoposti a stress, ma le cause sono numerose e spesso vengono tralasciate.
Il furetto e l’estate: quali sono i pericoli peggiori in agguato?
Al furetto, l'estate piace ma è bene che i proprietari facciano attenzione ai vari problemi che potrebbero presentarsi durante la stagione più calda. L'estate e la bella stagione sono legate ad un aumento della temperatura e non è sempre un fattore positivo per i nostri amici animali.
Il furetto: un esploratore nato
Un furetto vive da 7 a 10 anni. Questo piccolo carnivoro è un dormiglione (18 ore al giorno), attivo per qualche breve periodo nella giornata (da 1 a 3 ore). Quando è sveglio, è un animale intelligente che si addomestica facilmente: è vivace, socievole, pulito, giocherellone ed estremamente curioso.
Il furetto può essere colpito dalla Filaria? Prevenzione e diagnosi
I furetti sono tra i mammiferi che possono essere colpiti dalla filaria nelle zone endemiche, di conseguenza anche per loro, come per cani e gatti, è necessario effettuare la prevenzione contro la filariasi cardiopolmonare.
Cosa cambia nel trasporto di animali all’interno dell’Unione Europea?
Il provvedimento attuativo della Direttiva 2013/31/Ue è stato approvato dal Governo lo scorso 8 maggio. Ecco cosa cambia.