Il casuario, un uccello pericoloso o in pericolo?

Il casuario è il secondo uccello più grande della terra, dopo lo struzzo, ma è anche un animale molto pericoloso se messo alle strette. Conosciamolo meglio.

0

A cura di: Dott.ssa Elena Ghelfi

casuario
Annuncio

Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Il casuario (Casuarius casuarius) deriva il suo nome dal malese kesuari e fu descritto per la prima volta da Linneo nel 1728.

Da allora le comunità scientifiche dibattono ancora sulla possibilità di una singola specie o più sottospecie, ma l’estrema variabilità individuale, le variazioni che avvengono con l’età, gli scambi di esemplari vivi o le introduzioni in ambienti naturali ha reso quasi impossibile stabilire la teoria.

Sembra incredibile, ma kiwi e casuario hanno un antenato comune, un uccello vissuto 40 milioni di anni fa.

Il casuario è il secondo uccello più grande al mondo

Il casuario australiano possiede un piumaggio appariscente ma monomorfico: maschio e femmina sono praticamente simili.

La femmina può presentare cresta più alta ed essere più grande e pesante.

I pulcini invece sono ricoperti di un piumino beige a strisce longitudinali marrone scuro.

Il corpo è ricoperto da un piumaggio rigido e ispido di colore nero.

casuario testa

Il collo e la testa sono privi di piume e presentano un vivace colore azzurro, con una macchia rossa intorno alla base del collo, due lunghi bargigli rossi, che misurano fino a 17,8 centimetri di lunghezza che pendono dalla gola.

Sulla testa spicca una caratteristica cresta a “casco” marrone, che può misurare fino a 16 cm.

Il becco è robusto e, a seconda degli individui, può misurare dai 9 ai 19 cm in lunghezza, ma il vero pericolo viene dalle zampe.

casuario zampeCome altri ratiti possiede cosce muscolose e potenti, 3 dita di cui una armata da un letale artiglio a pugnale lungo almeno 12 cm, che è usato nei combattimenti e in caso di difesa con micidiale maestria.

Il casuario è il secondo uccello più grande della terra (dopo lo struzzo) con i suoi 58- 85 kg delle femmine (i maschi sono più leggeri, attorno ai 37 kg) e i suoi 1,90 metri.

Il casuario può vivere dai 40 ai 60 anni.


Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Il carattere del casuario

Come tutti gli animali selvatici preferisce di gran lunga la fuga.

Se però si sente minacciato o messo in condizione di doversi difendere il casuario non si tira indietro e mostra un coraggio, una determinazione e una pericolosità senza eguali.

Il calcio poderoso, armato dal lungo artiglio, può uccidere un uomo.

Non a caso in Australia è considerato un animale estremamente pericoloso.

casuario testa

I casuari sono animali solitari, si incontrano solo nella stagione degli accoppiamenti.

La femmina depone un massimo di 3-4 uova di colore verde brillante, poi è il maschio che cova e alleva da solo la nidiata.

Alimentazione e habitat

I casuari sono distribuiti in tutta la fascia orientale australiana, Indonesia e Nuova Guinea.

Vive nelle foreste pluviali, anche se è stato avvistato in pianura, in foreste di mangrovie o nelle savane.

Si nutrono prevalentemente di frutti caduti al suolo dagli alberi, addirittura possono nutrirsi e digerire senza difficoltà frutti tossici per gli altri animali.

A completare la dieta funghi, piccoli vertebrati e insetti.

I casuari sono compresi tra le specie a minimo rischio della lista IUCN.

In Australia tuttavia è considerato in pericolo di estinzione e protetto da leggi federali.

I pericoli per i casuari derivano dalla distruzione dell’habitat, dalla costruzione di strade, dai cani randagi che uccidono i pulcini o mangiano le uova, dalla caccia senza controllo e dalle specie domestiche che ne invadono il territorio.

Annuncio