GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
IPERCORTICOSURRENALISMO
Vedi iperadrenocorticismo.
IPERESTESIA FELINA
L’iperestesia felina è chiamata anche disturbo della pelle arrotolata (rolling skindisease), in quanto uno dei sintomi che la contraddistingue è la presenza di movimenti ondulatori della cute nella regione della schiena.
IPERESTRO NELLA GATTA
Endocrinopatia caratterizzata da calori prolungati o, in situazioni estreme, da estro continuo, per un periodo superiore a 4 settimane.
IPERESTROGENISMO
Endocrinopatia caratterizzata da proestro/estro persistente in associazione con alti livelli di estrogeni.
IPERESTROGENISMO DEL MASCHIO
Vedi sindrome di femminilizzazione del cane maschio.
IPERESTROGENISMO DELLA CAGNA
Rara condizione indotta dalla presenza di ovaie policistiche o di tumori ovarici estrogeno-secernenti (tumori a cellule della granulosa).
IPERPARATIROIDISMO
Condizione caratterizzata dall’eccessiva secrezione di paratormone.
IPERPLASIA FIBROEPITELIALE MAMMARIA FELINA
È una mastopatia caratterizzata da una proliferazione dei dotti e dello stroma mammario, con rapido e considerevole aumento di volume dell’organo, in assenza di coinvolgimento dei linfonodi tributari.
IPERPLASIA FIBROSA FOCALE
Anche denominata epulide fibrosa o epulide fibromatosa, consiste in una lesione non neoplastica, che si può riscontrare sia nel cane sia nel gatto; il termine epulide, tuttavia, è una denominazione clinica non specifica che indica una crescita esofitica localizzata a livello della gengiva e, pertanto, la reale natura di queste lesioni dovrebbe essere sempre determinata istologicamente.
IPERPLASIA GENGIVALE DEL CANE
Il termine iperplasia indica un aumento del numero di cellule, ma, in alcuni casi, l’ispessimento gengivale può anche conseguire a un accumulo eccessivo di proteine della matrice extracellulare.
Pertanto, in assenza di una diagnosi istopatologica, è più corretto utilizzare il termine di ampliamento gengivale, che è definito come una proliferazione dei normali componenti cellulari gengivali, principalmente del tessuto connettivo.
Si tratta di una lesione benigna che, tuttavia, può assumere caratteristiche simili a una neoplasia. È una patologia frequente nel cane, soprattutto in alcune razze (Boxer, Collie, Dalmata, Alano e Doberman).