Definizione
Endocrinopatia caratterizzata da proestro/estro persistente in associazione con alti livelli di estrogeni.
Eziopatogenesi
Le cause di iperestrogenismo possono essere riconducibili a:
• cisti follicolari: trattasi di follicoli anovulatori di dimensioni variabili che persistono per un periodo maggiore di 6 settimane e che rappresentano una delle più comuni cause di estro persistente nella cagna.
Sono generalmente unilaterali, singole o multiple di dimensioni variabili (da 1 cm fino a raggiungere o superare i 10 cm). L’esatto meccanismo patogenetico non è ancora conosciuto. Il deficit di LH e la secrezione continua di estrogeni rimangono gli unici elementi di certezza.
• Tumori ovarici: il tumore a cellule della granulosa (TCG) è senza dubbio il più rappresentativo. Esso è caratterizzato da un comportamento biologico generalmente benigno, non tendente a metastatizzare, ma piuttosto ad espandersi localmente, raggiungendo volumi anche considerevoli. Altra caratteristica del TCG è la produzione di quantità variabili di ormoni steroidei (estrogeni, androgeni) e inibina.