Miasi: quando le mosche negli animali domestici diventano un serio problema
La miasi è una patologia provocata negli animali domestici dalla deposizione di larve di mosca sulla loro cute. Le larve crescono e mutano nei tessuti animali determinando una condizione patologica, che nei casi più gravi può risultare talvolta fatale.
L’urina del coniglio è densa e piena di sedimento: è normale?
L'urina del coniglio potrebbe sembrare strana rispetto al normale. Perché risulta più densa? Dobbiamo preoccuparci? Tutte le risposte.
Il gioco con il puntatore laser può essere frustrante per il gatto
Secondo uno studio, fare giocare il gatto per mezzo di puntatori a luce laser potrebbe innescare frustrazione e stress nell'animale. Questo gioco infatti da solo non consente ai gatti di completare la sequenza di caccia, dato che non possono "catturare" la preda.
Antiparassitari per cuccioli e gattini: istruzioni per l’uso
Quali sono gli antiparassitari per cuccioli e gattini giusti da somministrare? Bisogna infatti fare attenzione perché ci sono delle limitazioni nell’utilizzo di alcune molecole farmacologiche o formulati per gli animali molto giovani. Ecco qualche suggerimento per non sbagliare.
Labbro leporino e palatoschisi nel cane: cause e cura
La cheiloschisi (o labioschisi o fenditura congenita del labbro superiore o “labbro leporino”) e la palatoschisi (fenditura congenita del palato secondario) sono le più comuni affezioni congenite del distretto cranio-facciale nel cane.
Obesità nel cane: lo stile di vita del proprietario incide notevolmente
Sovrappeso e obesità nel cane sono condizioni corporee patologiche in cui l’animale supera rispettivamente del 10% e 30% il proprio peso ideale: l’animale accumula grasso corporeo in eccesso, responsabile del conseguente aumento di peso.
Legg Calvé Perthes, patologia ortopedica tra le cause di zoppia nel cane
La malattia di Legg Calvé Perthes, anche denominata necrosi asettica della testa del femore, è una patologia ortopedica dello sviluppo tra le principali cause di comparsa di zoppia nel cane in accrescimento.
Canarino del Mozambico: allevamento, alimentazione e riproduzione
Il canarino del Mozambico è abbastanza semplice da allevare: tra i piccoli passeriformi Africani è uno dei più adattabili anche ai climi continentali tanto da poter essere ospitato in voliere all’esterno tutto l’anno purché abbia un riparo spazioso e confortevole e sia riparato efficacemente nei mesi più freddi dalle intemperie.
La tartaruga ha gli occhi gonfi? Forse è deficit di vitamina A
Se la tartaruga d'acqua ha gli occhi gonfi, il proprietario in genere pensa sia un problema legato all'acqua ma in realtà potrebbe essere causato anche da un'alimentazione errata. Occhi gonfi, inappetenza e successivamente anoressia potrebbero essere i sintomi di un deficit alimentare di vitamina A oppure beta-carotene.
Sindrome di Horner nel cane: cause, sintomi e cura
La Sindrome di Claude Bernard Horner, conosciuta, sia in umana che in veterinaria, anche come sindrome oculo-pupillare, è una condizione neuro-oftalmologica caratterizzata da una serie di anomalie tipiche.