Passaporto per il cane: a chi mi devo rivolgere per ottenerlo?
Per ottenerlo è sufficiente recarsi all’Asl territoriale presso il Servizio Veterinario, che è autorizzato al rilascio del documento previo pagamento di un ticket di importo moderato.
Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?
Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.
A cosa servono i feromoni nel gatto? E perché vengono usati?
Il gatto depone specifici messaggi chimici chiamati feromoni sia per indicare ai suoi conspecifici i suoi campi territoriali, sia per riconoscere i componenti del gruppo e gli oggetti della casa.
Tricobezoari nel gatto: Cosa sono e cause di problemi gastrointestinali
Un gatto “casalingo” dedica più tempo a leccarsi il pelo, un’attività che non è solo di pulizia ma di regolazione dello stress, termoregolazione e socializzazione.
Leccandosi, il gatto ingerisce una quantità di peli che poi elimina attraverso l’intestino.
Quando un gatto è definito di razza? I requisiti necessari
È definito animale di razza ogni soggetto d’allevamento di specie contemplata nell'allegato II del Trattato costitutivo dell’UE che sia iscritto o registrato in un Registro o Libro genealogico (Lg) tenuto da un’organizzazione, ente pubblico od associazione riconosciuta e autorizzata dalle autorità competenti in materia.
Vaccinazioni necessarie nel coniglio: quali per proteggerlo?
Le patologie per le quali si usa vaccinare il coniglio da compagnia, sia esso “nano”, di taglia media o grande non fa differenza, sono fondamentalmente due, ovvero la Malattia Emorragica Virale (MEV), che oggi purtroppo assume un’importanza ancora maggiore a causa della comparsa di una sua variante che si sta diffondendo rapidamente, e la Mixomatosi.
Anagrafe degli animali d’affezione: Cos’è e a cosa serve?
L’anagrafe degli animali d’affezione è il registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia, realizzato dal Ministero della Salute in stretta collaborazione con le Amministrazioni regionali.
Quanto dura la gestazione di una gatta? Informazioni sull’alimentazione
La gestazione della gatta dura in media 66 giorni con la nascita di un numero di gattini compreso tra i 3-5 di media.
Le condizioni della gatta al momento della fecondazione influenzano le capacità di sopportare lo stress della gestazione e dell’allattamento e incidono sulle condizioni fisiche al termine del ciclo riproduttivo.
Proteine e grassi nel gatto anziano
Il gatto anziano non si caratterizza solo per un rallentamento del metabolismo, ma anche per una riduzione della funzionalità gastrointestinale e per un sistema immunitario un po’ meno efficiente. Quindi, per far fronte a queste performances ridotte è necessario garantire con la dieta un apporto proteico superiore.
La Panleucopenia felina: come si trasmette e come proteggersi
Il Parvovirus responsabile della Panleucopenia felina è un virus a DNA molto resistente all’ambiente e i rischi infettivi sono rivolti non solo verso gatti non vaccinati presenti nei rifugi ma anche verso i gatti di casa in quanto la malattia viene veicolata da elementi inerti come le nostre scarpe.