comportamento-del-gatto

Il comportamento del gatto e come riuscire a comprenderlo

Il gatto, come ogni altra specie animale, presenta comportamenti più istintivi e comportamenti che invece possono modificarsi nel corso del tempo, adattandosi ai contesti ambientali. Essi permettono di contribuire a ristabilire l’equilibrio fisiologico del soggetto e garantirne quindi la sua sopravvivenza.
ansia-nel-gatto

Il tuo gatto soffre di ansia? Ecco quello che devi sapere

L’ansia nel gatto è una riposta emotiva (di tipo apprensivo) che presagisce uno stimolo/situazione che l’animale percepisce come imprevedibile o stressogeno. Nell’ansia l’animale anticipa una risposta comportamentale e somatica a una situazione o uno stimolo che potrebbero verificarsi. 
il-mio-gatto-è-aggressivo

Il mio gatto è aggressivo: ecco le cause e come comportarsi

Molti proprietari si lamentano che il proprio gatto sia aggressivo: difatti l’aggressività è il problema comportamentale più frequente in questa specie, dopo i disturbi eliminatori. Questo problema porta con sé numerose ripercussioni e conseguenze sia di ordine fisico, sia psichico: rottura del legame con l’animale, ferite, infezioni e zoonosi.
territorio di un gatto

L’organizzazione del territorio di un gatto in casa e analisi dei settori

Il territorio del gatto si divide in diversi settori: aree di riposo, aree di attività e aree di eliminazione.
gatto aggressivo

Gatto aggressivo: le possibili cause e come comportarsi

Un problema che diversi proprietari lamentano nei confronti dei gatti è legato alla loro aggressività. Questa può manifestarsi in diversi contesti e avere varie cause.
comportamento di predazione

Il comportamento di predazione è collegato all’apprendimento?

La capacità di cacciare si sviluppa intorno alle 5 settimane di età e non sembra collegata alla quantità di gioco a cui il gattino si è dedicato. È invece strettamente collegata all’apprendimento, in particolar modo quello materno: la madre porta nel nido prede vive e incoraggia i gattini a praticare il morso letale sulla nuca.

5 esigenze del gatto domestico per prevenire in lui ansia e stress

Ecco quali sono, secondo l’American Animal Hospital Association e l’Internation Society of Feline Medicine, le cinque esigenze fondamentali per creare un perfetto ambiente domestico e prevenire ansia e stress nel gatto.
gatto morde

Il gatto morde e attacca senza preavviso? Ecco cosa fare

Perché il mio gatto mi attacca e morde senza preavviso? Spesso i proprietari si lamentano che il proprio felino di casa dà inizio all’interazione tollerando il contatto fisico, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.
la medicina comportamentale

La Medicina Comportamentale del cane e del gatto

Lo studio del comportamento e dei disturbi comportamentali del cane e del gatto ha subito negli ultimi anni un notevole sviluppo grazie al quale oggi è possibile affrontare in maniera scientifica molti problemi inerenti alla convivenza uomo-animale.
problemi della comunicazione

Problemi della comunicazione nei cani e nei gatti. Come affrontarli

I disturbi della comunicazione appaiono quando i segnali della comunicazione sono mal percepiti dal cane o non lo sono affatto. Derivano da una mancanza di conoscenza del repertorio della comunicazione canina da parte dell’uomo o dalla presenza concomitante di altri disturbi organici o psichiatrici.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO