gatto-sporca

Quando il gatto sporca dove non dovrebbe

Quando un gatto sporca dove non dovrebbe non lo fa per fare un dispetto. Le cause possono essere di tipo sanitario o comportamentale.
vita domestica del gatto

Strutturazione di un territorio adatto alla vita domestica del gatto

I gatti possono adattarsi perfettamente alla casa in cui vivono i proprietari e trovarsi bene. Per far questo, il felino deve avere a disposizione, come minimo quattro zone.
lockdown gatto

Le conseguenze del lockdown sul comportamento del gatto

Lo stress legato al lockdown e alla successiva ripresa può aver provocato nuovi problemi comportamentali nel gatto di casa. Vediamo come e perché.
Botti cani gatti

Botti di Capodanno: cosa fare con cani e gatti

Se il nostro animale ha sviluppato una sensibilità a botti o forti rumori non bisogna disperare. Il problema si può affrontare e risolvere con alcune accortezze.
educare il gatto

Educare il gatto: nuovi corsi per imparare da un Edugattore

Edugattore (dal francese Éduchateur) è un concept creato nel Québec dieci anni fa da Daniel Filion. Si tratta di un'organizzazione le cui offerte formative sono riconosciute dall'Ordine dei medici veterinari del Québec.
arriva un cucciolo

Arriva un cucciolo (o un gattino)!

Un gattino o un cucciolo sono sempre entusiasmanti e fonte di grandi soddisfazioni, però richiedono molto impegno per diventare degli individui equilibrati e sereni. Che cosa è importante tenere a mente per aiutarli in questo processo?
cane-con-fobia

Oltre la paura: la fobia nel cane e nel gatto

La fobia è uno stato patologico che determina in cane e gatto un forte disagio emotivo e ne compromette la vita quotidiana e le relazioni familiari.
gatto guarda proprietario

Il gatto guarda il proprietario quando è in difficoltà? Parla uno studio

Il gatto guarda il proprietario quando si trova in difficoltà? È noto che i cani guardano i proprietari quando si trovano davanti a un problema da risolvere. Ma i gatti invece, come si comportano? Secondo una ricerca, i gatti sono meno propensi a guardare i loro proprietari quando hanno a che fare con un problema non risolvibile.
comportamento del gatto

Comportamento del gatto: I segnali di minaccia e alcuni consigli

Quando i primi segni di minaccia non vengono percepiti come tali dal proprietario, l’aggressione diventa sempre più violenta; l’animale, infatti, aveva fatto tutto quello che era in suo potere per avvisare che non gradiva assolutamente quello che stava succedendo.
comportamento-del-gatto

Il comportamento del gatto e come riuscire a comprenderlo

Il gatto, come ogni altra specie animale, presenta comportamenti più istintivi e comportamenti che invece possono modificarsi nel corso del tempo, adattandosi ai contesti ambientali. Essi permettono di contribuire a ristabilire l’equilibrio fisiologico del soggetto e garantirne quindi la sua sopravvivenza.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO