Habitat del gatto: qual è quello ideale per stimolare l’attività fisica?
Oltre alla cura dell’alimentazione è necessario valutare anche l’habitat in cui vive il gatto domestico e gli arricchimenti ambientali presenti che possono stimolarne il gioco e quindi l’attività fisica.
Due strani comportamenti del gatto: la pica e il succhiare la lana
Alcuni gatti hanno strani comportamenti che li portano spesso a succhiare e/o ingerire materiali non commestibili. È normale? Cosa fare in questi casi?
Il tuo gatto soffre di ansia? Ecco quello che devi sapere
L’ansia nel gatto è una riposta emotiva (di tipo apprensivo) che presagisce uno stimolo/situazione che l’animale percepisce come imprevedibile o stressogeno.
Nell’ansia l’animale anticipa una risposta comportamentale e somatica a una situazione o uno stimolo che potrebbero verificarsi.
La Medicina Comportamentale del cane e del gatto
Lo studio del comportamento e dei disturbi comportamentali del cane e del gatto ha subito negli ultimi anni un notevole sviluppo grazie al quale oggi è possibile affrontare in maniera scientifica molti problemi inerenti alla convivenza uomo-animale.
La pigrizia dei gatti: meglio cibo disponibile e senza sforzo
Una ricerca dell’Università della California ha confermato quello che molti già sanno sulla pigrizia del gatto. Analizzando il suo comportamento alimentare, gli studiosi hanno infatti stabilito che il gatto, ha differenza di altri animali, predilige il cibo disponibile ottenuto senza alcuno sforzo.
Problemi della comunicazione nei cani e nei gatti. Come affrontarli
I disturbi della comunicazione appaiono quando i segnali della comunicazione sono mal percepiti dal cane o non lo sono affatto. Derivano da una mancanza di conoscenza del repertorio della comunicazione canina da parte dell’uomo o dalla presenza concomitante di altri disturbi organici o psichiatrici.
Il comportamento del gatto e come riuscire a comprenderlo
Il gatto, come ogni altra specie animale, presenta comportamenti più istintivi e comportamenti che invece possono modificarsi nel corso del tempo, adattandosi ai contesti ambientali. Essi permettono di contribuire a ristabilire l’equilibrio fisiologico del soggetto e garantirne quindi la sua sopravvivenza.
Perché i gatti fanno la pasta? Un comportamento tipico del gatto
A tutti sarà capitato una volta nella vita di tenere in grembo un gatto e quest'ultimo ha iniziato a muovere alternativamente le zampette anteriori addosso alla nostra pancia. Ecco questo comportamento è definito "fare la pasta" o "pompare". È un comportamento tipico del gatto piccolo.
Socializzazione ed educazione di un gattino
I primi mesi di un gattino sono i più importanti per la sua educazione e socializzazione e determinano il suo futuro carattere. Vediamo come comportarsi durante questo periodo affinché si instauri una convivenza serena, equilibrata e piacevole tra noi e il nuovo arrivato.
Giocare fa bene, non solo all’uomo ma anche al gatto!
È importante giocare con il gatto sin da quando è piccolo. Tramite il gioco, il pet potrà apprendere nuove cose: a cacciare, a controllare i propri movimenti e a conoscere le proprie abilità. Giocare fa bene, non solo per l'uomo ma anche per il pet. Infatti, durante il gioco emergono emozioni positive, fluidità dei gesti, complicità e collaborazione.