Botti cani gatti

Botti di Capodanno: cosa fare con cani e gatti

Se il nostro animale ha sviluppato una sensibilità a botti o forti rumori non bisogna disperare. Il problema si può affrontare e risolvere con alcune accortezze.
gatti carezze

Gatti definiti “carezze e morsi”: ecco le cause e come comportarsi

Alcuni gatti sono definiti “carezze e morsi”, in quanto mal sopportano il contatto fisico. Difatti, può capitare che il gatto manifesti, nei confronti dell’uomo, anche una forma di aggressività da contatto. In questi contesti, l’animale può dare inizio all’interazione con i proprietari, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.
relazione gatto proprietario

I 5 tipi di relazione gatto-proprietario: qual è la vostra?

Uno studio dell'Università di Lincoln individua 5 tipi di relazione che possono instaurarsi tra gatto e proprietario.
problemi gatto anziano

Problemi di salute e comportamento del gatto anziano

Quali sono i comportamenti di un gatto anziano che ci segnalano problemi alla sua salute? Vediamo insieme questi campanelli d'allarme.
adottare un gatto o un cane

Adottare un cane o un gatto: a chi chiedere consiglio?

Prima di adottare un cane o un gatto è preferibile chiedere la consulenza di un veterinario esperto in comportamento animale per evitare di fare scelte sbagliate che potrebbero andare a compromettere la salute psico-fisica dell'animale e creare problemi in famiglia.
cani paura veterinario

Perché molti cani e gatti hanno paura di andare dal veterinario?

Molti cani e gatti provano paura o stress quando vanno dal veterinario. Vediamo perché e come ridurre in loro questo malessere e rendere la visita veterinaria possibilmente un'esperienza positiva.

Il linguaggio dei gatti: guida per immagini per capire meglio le loro emozioni

Il linguaggio dei gatti è basato su posture, sguardi, espressioni facciali, segni chimici e vocali. Ecco quali sono i segnali corporei che il nostro felino domestico utilizza per comunicare le sue emozioni.
gatto territorio

Comportamento del gatto: territorio e gerarchie

Il territorio è molto importante per il gatto. La sua gestione in ambiente domestico è ulteriormente complicata dalla convivenza di più felini. Ecco qualche indicazione su come gestire territorio, relazioni sociali e gerarchie tra più gatti in casa senza commettere errori.
comportamenti strani gatto

Due strani comportamenti del gatto: la pica e il succhiare la lana

Alcuni gatti hanno strani comportamenti che li portano spesso a succhiare e/o ingerire materiali non commestibili. È normale? Cosa fare in questi casi?
educazione gattino

Socializzazione ed educazione di un gattino

I primi mesi di un gattino sono i più importanti per la sua educazione e socializzazione e determinano il suo futuro carattere. Vediamo come comportarsi durante questo periodo affinché si instauri una convivenza serena, equilibrata e piacevole tra noi e il nuovo arrivato.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO