Soccorso agli animali vittime di incidenti stradali: a chi spetta?
Il soccorso agli animali vittime - purtroppo- di incidenti stradali, a chi spetta? chi se ne deve occupare? Facciamo alcuni chiarimenti. Il Codice della strada prevede l’obbligo di prestare soccorso agli animali vittime di incidenti stradali.
Tagliare orecchie ai cani: Il veterinario può farlo? Cosa dice la legge
Non è possibile chiedere a un veterinario di praticare l'operazione di modifica del padiglione auricolare di un cane, se non c'è un motivo terapeutico e se la finalità è solo estetica.
Ingresso ai cani nei luoghi pubblici: si può vietare o no?
E' possibile vietare l'ingresso ai cani? Molto spesso i proprietari di animali (e non) si chiedono se i cani e gli altri animali da compagnia possano entrare in bar, nei negozi o nelle strutture pubbliche. Oppure ancora, se possono accedere alle spiagge.
Allontanamento degli animali dai proprietari: quali situazioni lo consentono?
Può succedere che l'autorità competente decida per un allontanamento degli animali (o anche uno solo) dal proprietario, per prevenire o rimuovere situazioni di pericolo i disagio che si instaurano a danno di persone oppure degli animali stessi.
Doveri del proprietario o del detentore di un animale
È bene conoscere i doveri del proprietario o del detentore di un animale tenuto per compagnia, perché questo consente di evitare le conseguenze del loro mancato rispetto.
In bicicletta con Fido… si può?
Con l’arrivo della bella stagione, e magari un bel weekend in una località turistica, vediamo spesso persone in bicicletta che portano accanto a loro al guinzaglio il loro cane.
Animali domestici in condominio: diritti, doveri e regole da rispettare
Una recente modifica del Codice civile impedisce che nei condomini sia vietata la detenzione di un animale domestico. Come motivazione, si specifica che un tale divieto equivarrebbe a menomare i diritti personali e individuali dei proprietari degli appartamenti. In pratica, si riconosce che gli animali occupano ormai un posto di rilevo nelle famiglie e, in generale, nella vita delle persone che decidono di tenerli con sé, quindi anche nella propria casa.
Affidamento degli animali domestici: chi li tiene dopo la separazione?
La legge italiana non prevede regole precise per decidere l'affidamento degli animali d'affezione, quando una famiglia si divide. Anche dai tribunali, che si sono già espressi più volte in cause del genere, non è ancora emerso un orientamento univoco. Per questo, non è chiaro se gli interessi degli animali debbano essere tenuti in considerazione insieme a quelli dei coniugi (o dei conviventi) e a quelli degli eventuali figli, nelle separazioni di coppia.
L’uso del collare elettrico per addestrare un cane è maltrattamento?
L'uso del collare elettrico per addestrare un cane non è vietato dalla legge. Tuttavia, diversi giudici, esprimendosi in merito a situazioni in cui tale pratica era stata utilizzata, hanno stabilito che può essere un reato. Quale reato si può commettere usando un collare elettrico?
Aggressione di cane a persone o animali: deve essere segnalata?
La normativa vigente impone l’obbligo di comunicare tempestivamente ai Servizi Veterinari pubblici i casi di lesioni provocate dagli animali.
La finalità è di consentire i necessari controlli sanitari degli animali e, inoltre, di ottenere informazioni...