Grassi animali: perché vengono utilizzati nell’alimentazione del cane?
I grassi animali e gli oli vegetali sono le sostanze a maggior apporto calorico utilizzabili nell’alimentazione del cane. L’apporto calorico degli oli vegetali e dei grassi animali è abbastanza simile, ma diversi sono il contenuto in acidi grassi essenziali e le caratteristiche organolettiche.
Botti di Capodanno: quali precauzioni adottare per il cane?
Da sempre, la notte di San Silvestro è associata ai classici botti di Capodanno. I festeggiamenti però possono però avere effetti nefasti sui pet. I fuochi d'artificio spesso causano paure e fobie nel cane. Quali sono allora le precauzioni da utilizzare durante la notte di capodanno?
Riproduzione del cane: quali sono gli aggiornamenti?
Nella gestione di madre e cuccioli è importante valutare in primis tutti gli aspetti utili in queste delicate condizioni fisiologiche:
è fondamentale non sottovalutare le caratteristiche ambientali e materne.
Pesce e uova: alimenti a prevalente apporto proteico
Pur essendo in genere meno utilizzato della carne, il pesce possiede interessanti caratteristiche nutritive. Il pesce infatti è ricco di proteine di eccellente qualità (15-19%) e di aminoacidi essenziali, mentre il collagene è praticamente assente.
Diarrea: un sintomo comune a tante malattie
La diarrea rappresenta in molti casi un meccanismo di difesa da parte dell’organismo, in quanto, attraverso la velocizzazione del transito intestinale, viene favorita l’eliminazione di sostante tossiche o agenti patogeni.
La carne: un alimento importante per il cane ma non essenziale
La carne è un alimento importantissimo per il cane, ma non essenziale in quanto sostituibile con il pesce, le uova, i latticini e le frattaglie. Tra tutti gli apportatori di proteine la carne è comunque l’alimento di più largo impiego.
Ulcera corneale nel cane e nel gatto: cos’è? Come si cura?
L'ulcera corneale è solo una delle possibili lesioni che possono manifestarsi a carico degli occhi (e delle loro porzioni più superficiali, come la cornea) dei nostri amici animali come cane, gatto e coniglio.
Gestire più cani nella stessa casa? ecco alcuni consigli!
Per gestire più cani, in modo competente, che vivono nello stesso sistema familiare e per non commettere errori gestionali, è necessario seguire qualche consiglio su come comportarsi durante la routine quotidiana ma, in caso di necessità, è importante rivolgersi sempre al medico veterinario comportamentalista.
Educare il cane all’igiene domestica: ecco alcuni consigli!
Educare il cane a non "sporcare" in casa è una delle prerogative per i proprietari. L'età in cui più comunemente un cucciolo viene adottato è otto-dieci settimane e a questa età le sue necessità di “sporcare” sono molto frequenti.
La corretta quantità di cibo: un importante bersaglio da centrare!
Individuare la giusta quantità di cibo è abbastanza facile quando si utilizzano mangimi, risulta invece complicato con le razioni casalinghe, composte di alimenti di cui è difficile conoscere l’esatto valore nutritivo.