Soffio cardiaco nel cucciolo: condizione normale o patologica?
Per soffio cardiaco si intende un rumore aggiunto rispetto ai normali suoni (toni cardiaci) prodotti dal cuore durante la propria attività di contrazione (sistole) e rilassamento (diastole).
Feste estive e fuochi d’artificio: come tutelare cane e gatto?
Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le feste estive di paese, caratterizzate da spettacoli pirotecnici, concerti e intrattenimenti serali. Questi sono per noi momenti di svago e divertimento, ma possono rappresentare un forte stress per i nostri animali domestici.
Come mantenere in forma il proprio cane? Ecco alcune idee!
Come combattere la nostra sedentarietà e mantenere in forma il proprio cane? L'estate è perfetta per riscoprire il piacere di muoversi e fare attività fisica in compagnia del cane: correre, camminare, nuotare o praticare specifici sport con il proprio amico a quattro zampe!
Il glaucoma nel cane e nel gatto: come riconoscerlo ai primi sintomi
Il glaucoma è una patologia oculare caratterizzata da un aumento della pressione interna dell’occhio, detta pressione intraoculare o IOP (intraocular pressure); per la complessità dei meccanismi che ne sono alla base, in parte ancora oggi incompresi, si può parlare di sindrome glaucomatosa.
Patologie prostatiche: prevenzione, diagnosi e trattamento
Il cane maschio può essere affetto da infiammazioni e patologie prostatiche. Vediamo insieme diagnosi, trattamento e prevenzione delle principali malattie che possono colpire la prostata.
Il cane può essere donatore di sangue? quali criteri deve seguire?
Il cane donatore di sangue deve rispondere a dei requisiti di idoneità che permettano di tutelare la sua salute e quella dell’animale ricevente. In Italia esiste una “Linea Guida relativa all’esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario” emanata dal Ministero della Salute.
Diete Raw e Barf: quali sono i rischi e i (presunti) benefici?
Il crescente numero di proprietari di cani e gatti che si affidano a diete “crudiste” a base di carne cruda e sottoprodotti di origine animale (Barf o Raw) per i loro pet rende necessario...
Tempo d’estate, tempo di forasacchi: quali consigli seguire?
Per “forasacchi” si intendono i semi delle graminacee selvatiche, piante che giungono a maturazione tra maggio e luglio, in dipendenza della stagione e dell’area geografica, cosa particolarmente importante per un Paese come l’Italia che si allunga dall’arco alpino al centro del Mare Mediterraneo.
Come comunicano i cani? scopriamo insieme i principali segnali!
Qualunque petowner si sarà chiesto, almeno una volta nella vita, come comunicano i cani? Questi animali, pur non comunicando con parole, trovano comunque il modo di esprimere le proprie intenzioni, e lo fanno con un repertorio molto vasto ed efficacissimo, anche a distanza: attraverso la postura, lo sguardo, movimento della coda o delle orecchie, aprendo o serrando la bocca, possono comunicare stati di attenzione, stupore, preoccupazione, minaccia e paura.
Malattie della prostata del cane: quali sono e come affrontarle
La prostata è la principale ghiandola sessuale accessoria del cane maschio. Si tratta di una ghiandola ovoidale, costituita da una capsula e due lobi. Si trova in prossimità della vescica e circonda l'uretra prossimale. Il liquido prostatico viene secreto dalla ghiandola ed espulso attraverso il dotto prostatico e l'uretra prostatica durante l'eiaculazione.