I cani sono empatici? Si, secondo diversi studi scientifici
I cani sono empatici nei confronti del proprio pet owner? Si, secondo diversi studi scientifici. Dai risultati delle ricerche, emerge che il cane sarebbe l’animale capace di provare la più profonda empatia con l’uomo.
Perché il cane ha paura del temporale e dei lampi?
Molti cani hanno paura del temporale ed altri rumori forti, specialmente quelli violenti ed esplosivi. Nell'ordine di frequenza dei rumori più paurosi per i cani si possono citare: i temporali, i fuochi d'artificio, l'aspirapolvere, gli spari, le moto, le macchine, gli aerei, il vento, gli allarmi, le persone che gridano od urlano, le sirene e perfino a volte il "bip" del microonde.
Ansia da separazione nel cane: sintomi, cause e rimedi
L'ansia da separazione nel cane è un insieme di di disturbi legati alla noia o alla paura (fobia) della solitudine, soprattutto in cani che presentano una condizione di iperattaccamento verso uno o più individui di casa.
Perché il mio cane ha paura del veterinario? Come ridurla
La paura del veterinario è una paura complessa per il cane. Essa contiene la paura delle persone, delle divise da lavoro, degli odori specifici collegati al lavoro del veterinario, degli odori degli altri animali, dei ferormoni di allarme degli animali stressati, la paura del contatto e della manipolazione, la paura del dolore e di rumori al cane sconosciuti.
La noia, una delle cause di problemi comportamentali nel cane
La noia è una tra le principali cause di problemi comportamentali nel cane, soprattutto per quei cani che vivono in città e in appartamento. Semplicemente perché un cane ha bisogno di fare attività e non gli è consentito di farne abbastanza.
La depressione nel cane, cos’è e come comportarsi?
La depressione nel cane è un disturbo dell’umore e ne esistono due forme: acuta e cronica. Nella depressione acuta il cane è apatico, e quindi assolutamente indifferente all’ambiente in cui vive. L’animale dorme molto, geme, beve poco e generalmente è anoressico. I sintomi che caratterizzano questa fase sono principalmente due: ipersonnia e anoressia.
Il cane assume l’umore del suo proprietario? Lo rileva uno studio
È incredibile quanto vero: il popolare detto “tale cane, tale padrone” rispecchierebbe proprio la realtà. Il cane, infatti, secondo un recente studio, tenderebbe ad assumere il comportamento e l’umore del suo proprietario.
Arriva un cucciolo (o un gattino)!
Un gattino o un cucciolo sono sempre entusiasmanti e fonte di grandi soddisfazioni, però richiedono molto impegno per diventare degli individui equilibrati e sereni. Che cosa è importante tenere a mente per aiutarli in questo processo?
Che cos’è l’arousal nei cani e perché è così importante?
Il termine inglese arousal significa “eccitazione, risveglio”, e corrisponde allo stato di attivazione emozionale che ha il cane per interagire con il mondo circostante e con gli stimoli interni ed esterni.
Periodo di socializzazione del cane: perché è così importante?
Nel cane il periodo di socializzazione con le altre specie va dalla terza alla dodicesima settimana. A partire dalla fine della quarta settimana, l'acquisizione della capacità di autocontrollo avviene quando, durante il gioco tra cuccioli, la madre o un adulto bloccano i comportamenti eccessivi dei cuccioli, immobilizzandoli.