Alimentazione del cane e uso (s)corretto dei fuoripasto
L'impiego dei "fuoripasto" è in continua ascesa e le motivazioni per cui sono somministrati sono diverse, dalla ricompensa in ambito sportivo alla gratificazione personale dello stesso proprietario.
Gli stress psicofisici influenzano i fabbisogni nutrizionali dell’animale?
Gli stress psicofisici influenzano i fabbisogni nutrizionali di un animale sottoposto ad attività fisica. Ma anche la temperatura e le condizioni meteorologiche sono altri fattori ambientali che possono influire sui fabbisogni.
Il Bio nell’alimentazione degli animali domestici è possibile?
In questi ultimi anni, sulla scia di quanto avviene per l’uomo, si sono sviluppati per i cani e per i gatti i regimi alimentari non convenzionali; sono così comparse diete vegetariane, bio o crude che hanno l’obiettivo di migliorare la salute degli animali da compagnia e/o farli tornare a un’alimentazione più naturale.
Alimentazione del cane: cosa significa “alimento naturale”?
Alcuni proprietari cercano di dare ai propri animali un’alimentazione più sana e si rivolgono così verso alimenti che hanno una dicitura alla moda: naturale, bio, senza organismi geneticamente modificati (Ogm), senza conservanti, senza antiossidanti, ecc.
Diete Raw e Barf: quali sono i rischi e i (presunti) benefici?
Il crescente numero di proprietari di cani e gatti che si affidano a diete “crudiste” a base di carne cruda e sottoprodotti di origine animale (Barf o Raw) per i loro pet rende necessario...
Mangiando s’impara: quando il cibo è fonte di dialogo tra animale ed uomo
Il cibo, o meglio la sua somministrazione, può esser fonte di dialogo e comunicazione tra l'animale e il proprietario, andando a creare o migliorare il rapporto che tra loro stessi intercorre.
Perché sempre più proprietari scelgono diete alimentari raw?
Sempre più spesso i proprietari scelgono diete raw, preparate autonomamente con ingredienti freschi crudi come carne, frattaglie e ossa, perché le ritengono più salutari e complete rispetto a quelle industriali, umide o secche.
Pro e contro degli alimenti ad alta energia per cani: quali sono?
I cani e i gatti per mantenere costante la propria temperatura corporea devono, come tutti gli animali a sangue caldo, produrre e bruciare energia. Essi infatti hanno una temperatura corporea di circa 38.5 °C, mentre la temperatura dell'ambiente in cui vivono è in genere ben al di sotto di tali valori.
Somministrazione del cibo agli animali: un mezzo di comunicazione?
La somministrazione del cibo può essere una buona occasione per iniziare o continuare il dialogo con il proprio animale. Non è azzardato quindi definirla uno dei mezzi di comunicazione più validi di cui disponiamo nei confronti dei pet e di altre specie animali.
L’alimentazione può influire il comportamento di cani e gatti?
Le regole di una corretta alimentazione sono sintetizzabili in poche parole: fornire un insieme di alimenti che sia in grado di sopperire, qualitativamente e quantitativamente, alle esigenze nutritive dell’individuo.