Perché il cane ha paura del temporale e dei lampi?
Molti cani hanno paura del temporale ed altri rumori forti, specialmente quelli violenti ed esplosivi. Nell'ordine di frequenza dei rumori più paurosi per i cani si possono citare: i temporali, i fuochi d'artificio, l'aspirapolvere, gli spari, le moto, le macchine, gli aerei, il vento, gli allarmi, le persone che gridano od urlano, le sirene e perfino a volte il "bip" del microonde.
Ripetere a pappagallo? No, anzi, un’intelligenza fenomenale!
Chi non ha mai sentito l’espressione “ripetere a pappagallo”, riferendosi a qualcuno che ha scarsa intelligenza e ripete senza capire ciò che dice? In effetti, per lungo tempo gli uccelli sono apparsi agli occhi del mondo come animali dalle scarse capacità intellettive.
Dpcm 22 marzo 2020: cambia qualcosa per i petowners?
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus, applicabili sull'intero Paese. Cambia qualcosa per i petonwers?
Ansia da separazione nel cane: sintomi, cause e rimedi
L'ansia da separazione nel cane è un insieme di di disturbi legati alla noia o alla paura (fobia) della solitudine, soprattutto in cani che presentano una condizione di iperattaccamento verso uno o più individui di casa.
Uccelli, quali sintomi ci fanno sospettare un problema epatico?
Il fegato è un organo dalle molteplici funzioni negli uccelli e purtroppo anche loro possono avere qualche problema epatico. Il fegato è un organo molto importante per l'organismo in quanto regola il metabolismo e la digestione dei grassi;.
Spunti per giocare con il cane? ecco il gioco conchiglia!
Il gioco conchiglia è un gioco sicuramente conosciuto da un petowner: si nasconde un oggetto sotto un contenitore (o un vaso) in mezzo ad altri due; si mescolano i contenitori (o i vasi) e si chiede al cane di ritrovare l'oggetto.
Passeggiate al tempo del coronavirus, posso uscire con il cane?
Se vi chiedete "posso uscire con il cane?", la risposta è positiva ma viene richiesto che l’uscita sia breve e in un’area circoscritta vicino a casa, solo per espletare le funzioni fisiologiche; è necessario avere con sè l’autodichiarazione ministeriale.
Regolamento sul pet food dietetico, soddisfatte FEDIAF e Assalco
La Federazione europea dell'industria alimentare per animali da compagnia (FEDIAF) e l'Associazione Nazionale tra le Imprese per l'Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia (Assalco) accolgono con favore la pubblicazione del nuovo Regolamento sul pet food dietetico (ovvero sugli alimenti dietetici per animali da compagnia - PARNUTs) nella Gazzetta Ufficiale dell'UE.
#IoRestoaCasa, cosa dice il Decreto per i petowners?
Emergenza virus COVID-19: Cosa dice il Decreto del Governo per i proprietari di cane e gatto? Quali sono le indicazioni che devono seguire al fine di rispettare il DPCM del 10 marzo? Per rispondere alle più comuni FAQ, la Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha realizzato un'infografica che riassume le informazioni per i proprietari di animali.
Pappagallino del Pacifico, un piccolo e vivace chiaccherone
Il Pappagallino del Pacifico (Forpus coelestis) o parrocchetto di Lesson è un piccolo e vivace psittacide originario del Sud America, lungo appena 12 – 13 cm, molto adattabile e robusto colonizza sia foreste, sia zone aride, savane, piantagioni o giardini in città.