intelligenza del cane e del gatto

Intelligenza del cane e del gatto: chi vince tra i due?

Molte ricerche sono stati condotte con un unico intento: definire una delle due specie più intelligente dell’altra; tuttavia è un errore voler paragonare specie tra loro diverse. È illogico, quindi, pensare, come ha affermato il famoso etologo Danilo Mainardi, che un animale per essere considerato intelligente, debba acquisire capacità specifiche dell’uomo.
vista d'aquila

Progettati droni di sorveglianza con la vista d’aquila

La capacità visiva delle aquile è micidiale: mantengono a fuoco l'immagine della preda durante l'intera picchiata senza tuttavia perdersi cosa avviene intorno. Purtroppo non è facile riprodurre artificialmente questa capacità unicamente posseduta dai più micidiali predatori in cielo, ma le cose stanno (forse) cambiando.
muta che rende invisibili

Muta che rende invisibili agli occhi degli squali: è possibile?

Come nella celebre saga dei maghi ambientata nel castello di Hogwarts, dove Harry Potter aveva il mantello dell'invisibilità che lo faceva scomparire, una volta indossato, agli occhi delle persone, così un'azienda australiana ha ideato una muta che ci renderebbe "invisibili" agli occhi degli squali. 
guaciaro

Guaciaro: un uccello con i sensi da supereroe dei fumetti

Il guaciaro (Steatornis caripensis) è un uccello che vive in alcune zone del Sud America. Abita, nidifica e cura la prole in grotte profonde. Era già ben noto per avere un udito finissimo grazie al quale riesce a muoversi e volare in questi ambienti difficili. 
uccelli incendiari

Uccelli incendiari: controllano il fuoco per cacciare

Alcuni uccelli australiani saprebbero padroneggiare il fuoco usandolo a loro favore. Alcune specie di nibbi e falchi australiani avrebbero imparato a propagare gli incendi trasportando bastoncini in fiamme da un luogo all'altro. 
allarme ricci

Allarme ricci: dimezzati dal 2000 ad oggi nel Regno Unito

Il riccio comune (erinaceus europaeus) è sempre più raro nel Regno Unito. La denuncia arriva direttamente dal rapporto del People's Trust for Endangered Species (Ptes). La popolazione si è dimezzata drasticamente dal 200 ad oggi.
udito del barbagianni

Udito del barbagianni: è eccellente nonostante la vecchiaia.

l'udito del barbagianni (Tyto alba) rimane eccellente nonostante il passare degli anni. Insomma lo scorrere del tempo non riduce assolutamente il loro udito.  La conferma arriva da uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B.

Hotel Pet Friendly: tanti servizi per una vacanza con il proprio animale!

In vacanza con il cane e il gatto? Grazie agli hotel Pet Friendly non è più una missione impossibile. Da molte stagioni ormai è possibile trascorrere le ferie con i propri amici a quattro zampe negli hotel del Gruppo Best Western.
la storia del gatto

La storia del gatto: dalla civiltà egizia ad oggi attraverso i secoli

La storia del gatto e, in particolare modo, il suo processo di domesticazione è molto più recente di quello del cane e si ritiene risalga alla civiltà egizia, quindi non più di 6/7 mila anni fa. Deificato dagli egizi, demonizzato dalla chiesa nel medioevo, il gatto ha vissuto momenti più o meno felici. 
un-gatto-riconosce-i-suoi-parenti

Un gatto riconosce i suoi parenti? Il parere dell’esperto

Molto spesso ci si chiede se un animale, un gatto in questo caso, riesca a riconoscere un suo parente, come un nonno o una madre. Secondo John Bradshaw, esperto di comportamento felino della University di Bristol, un gatto potrebbe riconoscere un suo parente ma non come "famiglia" nel senso in cui lo intendiamo noi. 
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO