Calo della fertilità? uomo e cane condividono lo stesso problema
L'inquinamento agisce sugli esseri umani e sugli animali in pari modo, almeno per quanto riguarda la fertilità dell’uomo e del cane. Un recente studio dell’Università di Nottingham (Regno Unito) ha infatti evidenziato che alcune sostanze presenti nell’ambiente influiscono sulla qualità dello sperma dei cani e dei loro padroni.
Rapporto uomo-animale a fine vita umana: la normativa italiana
Il valore positivo del rapporto uomo-animale è ormai noto e riconosciuto, a livello sociale e anche scientifico. Questa realtà sta incontrando una progressiva attenzione anche da parte del legislatore.
Diete vegane per pet: quali sono le preoccupazioni dei proprietari?
Il dipartimento di Medicina Veterinaria dell'università canadese di Guelph in Ontario (Canada) si è interessato a un tipo di dieta che è ormai di moda tra i proprietari di cane e gatto: le diete vegane, ovvero quelle prive di alimenti di origine animale.
Perché sempre più proprietari scelgono diete alimentari raw?
Sempre più spesso i proprietari scelgono diete raw, preparate autonomamente con ingredienti freschi crudi come carne, frattaglie e ossa, perché le ritengono più salutari e complete rispetto a quelle industriali, umide o secche.
Come scegliere il collare per il cane? Ecco alcuni consigli!
Spesso leggiamo nei forum come ci sia questa specie di “competizione” tra i promotori dell’uso della pettorina e quelli del collare.Bisogna ricordare una cosa fondamentale: nessuno strumento è una tortura per un animale se abbiamo educato il nostro amico a non tirare e non cercare quindi di strangolarsi durante la passeggiata.
Perché l’uovo è simbolo di Pasqua? Dieci curiosità sulle uova
Oggi si celebra la Pasqua e sulle tavole di milioni di italiani non mancherà il tipico uovo al cioccolato. Ma perché l'uovo come simbolo? Fin dall'antichità, l'uovo simboleggia la vita in sé e la rinascita della natura nel passaggio dall'inverno alla primavera.
Usa: un milione di dollari per aiutare le vittime di violenza e i loro...
La Fondazione Banfield, attraverso il suo programma Safer Together, fornisce supporto alle vittime di violenza domestica e ai loro compagni a quattro zampe in modo che possano trovare un ambiente sicuro.
Intossicazione da erbicidi e pet: cosa fare o non fare?
É opinione comune che l’intossicazione da erbicidi sia piuttosto frequente negli animali domestici e possa quindi rappresentare un serio pericolo per la loro salute. Quando infatti si sente parlare di contaminazioni dell’ambiente, spesso e volentieri queste vengono identificate con il termine generico di “pesticidi” o di “erbicidi”.
Paure nel cane: quali sono le tre più frequenti ? Scopriamole!
Le tre paure più frequenti per il cane sono in ordine: il temporale, la visita dal veterinario, i rumori forti.Leccarsi le labbra è un primo sintomo di paura nel cane, così come l’abbassare le orecchie lateralmente, allontanarsi lentamente dallo stimolo, sbadigliare, guardare rapidamente in varie direzioni, gironzolare in modo intenso e afinalistico.
Boli di pelo nel furetto: come evitarli?
Durante il cambio di stagione (sopratutto primavera ed autunno), quando il furetto muta il pelo, può accadere che si presenti una sintomatologia tipica: vomito, inappetenza, nausea (salivazione eccessiva e sfregamento della bocca con le zampe) e debolezza.