
Spunti per giocare con il cane? Ecco i giochi educativi!
Alcuni giochi sono stati creati di proposito per far "pensare" i cani. Questi giochi vengono definiti "giochi educativi". Questi giochi di attivazione mentale stimolano la capacità di trovare una soluzione nel cane. Avendo un’intelligenza di tipo collaborativo, il cane ama in particolar modo i giochi di squadra, infatti, di fronte a un problema da risolvere chiede spesso aiuto al proprio petowner.

Il coniglio può prendere le zecche? Tutto quello che c’è da sapere
Un coniglio che vive esclusivamente in casa ha sicuramente poche probabilità di entrare in contatto con una o più zecche ma la prospettiva cambia radicalmente se insieme a lui convivono cani o gatti che abbiano accesso all’esterno e che potrebbero dunque veicolare essi stessi delle zecche all’interno dell’abitazione.

Antiparassitari, i proprietari di animali domestici li utilizzano correttamente?
Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari: una procedura molto importante in quanto i parassiti (sia esterni che interni) possono causare infestazioni anche gravi oppure rappresentare vettori di malattie pericolose sia per gli stessi animali che per l’uomo (leishmaniosi, toxoplasmosi, rickettsiosi etc.).

Uso del collare elettrico, una forma di maltrattamento
La questione dell’uso del collare elettrico risulta particolarmente controversa poiché tali strumenti possono essere tuttora regolarmente venduti. Tuttavia, la giurisprudenza ha più volte stabilito che il loro uso causa sofferenze agli animali e per questo non può essere ammesso. Il presupposto di tale affermazione è stato rinvenuto negli effetti, che causano un danno agli animali e, in quanto tali, sono ritenuti integrare ipotesi di reato.

Pappagallo “allevato a mano”: molti pro ma anche molti contro
E’ opinione comune che acquistando un pappagallo "allevato a mano" ovvero in tenerissima età, crescendolo amorevolmente come e al posto dei genitori naturali e dedicando tanto tempo al suo svezzamento, si ottenga poi un soggetto docile, abituato ad essere maneggiato, accarezzato, coccolato e quindi legato al proprietario.

Il gufo come animale da compagnia? Cinque punti da sapere!
Da Anacleto (“La spada nella roccia”) e Uffa (Winnie the Pooh) fino ai gufi e civette di Harry Potter: può un gufo essere un adorabile seppur un tantino originale “animale da compagnia”? Come sempre ho ricordato che l’adozione di un animale domestico o non convenzionale richiede SEMPRE responsabilità.

Vivere con gli animali aiuta sul piano emotivo? Si, secondo i pet owners
Molti sondaggi evidenziano come la presenza di animali aiuti i proprietari e i componenti della famiglia sul piano emotivo e affettivo, soprattutto in un tempo in cui le difficoltà economiche e di welfare gravano sulla sfera psicologica della persona. È opinione diffusa che cani e gatti donano più di quanto ricevono e proprio per questo i proprietari si sacrificano volentieri per il proprio pet.

Adotta una mucca a distanza e ricevi a casa il suo formaggio!
Le mucche della Cooperativa Peralba Costalta, in provincia in Belluno, sono le protagoniste indiscusse di una bella iniziativa lanciata in questo periodo di lockdown. Il progetto si chiama Adotta una Mucca di Costalta, e vuole aiutare, oltre le dirette interessate, anche tutti gli allevatori nella gestione e nel mantenimento degli stessi animali.

Il cane elemosina il cibo dalla tavola, cosa posso fare?
Il cane elemosina a tavola ovvero chiede cibo con insistenza durante i pasti, che fare? Una cattiva abitudine che in realtà ha dei risvolti particolarmente dannosi per la salute fisica e psichica del pet. È naturale che a lungo andare anche l’armonia del sistema familiare in cui vive il pet andrà persa.

Il coniglio può prendere le pulci? Tutto quello che c’è da sapere
Le pulci sono gli ectoparassiti per eccellenza per il cane e per il gatto ma molto spesso infestano anche il coniglio, soprattutto se convivente a stretto contatto con questi. Il coniglio può vantare una pulce tutta sua, stiamo parlando della specie Spilopsyllus cuniculi, che infesta principalmente il coniglio selvatico e la lepre ma può occasionalmente accontentarsi anche di altri mammiferi, compresi cane e gatto.