
Leishmaniosi nel cane: ecco i cinque punti da sapere
Causata da un protozoo (Leishmania infantum), la leishmaniosi si trasmette al cane attraverso la puntura dei pappataci, insetti che fungono da vettori del parassita e sono simili a una piccola zanzara. La leishmaniosi è infatti una malattia a lento decorso cronico e purtroppo molto difficile da curare.

Echinococcosi? Un pericolo sia per il cane sia per l’uomo
L'echinococcosi, o idatidosi, rappresenta una delle malattie zoonosiche più temute, sostenute dalla tenia Echinococcus granulosus. I sintomi più gravi si manifestano negli ospiti intermedi tra cui uomo, pecore, caprini, bovini e suini dove dato che questo parassita va a colpire alcuni organi importanti come il fegato, il polmone e il cervello

Aiuto, il mio cane ha una zecca! Ecco cosa fare (e non fare)
Se troviamo una zecca nascosta tra il pelo del nostro cane, è fondamentale toglierla e per farlo, è necessario rispettare alcune regole di base. La rapida rimozione del parassita è una delle misure più efficaci per prevenire la trasmissione di malattie trasmesse dalla zecca stessa.

Il coniglio è maschio o femmina? Ecco come capirlo
Maschio o femmina? Così come accade per tutti gli altri mammiferi, anche nel coniglio si può facilmente determinare il sesso semplicemente osservando i genitali. Facilmente abbiamo detto? Non sempre, in realtà!

Canarino del Mozambico, un uccellino africano dal canto melodioso
Il canarino del mozambico (Serinus mozambicus) è un simpatico e allegro fringillide africano che come il noto canarino appartiene al genere serinus. In natura lo si trova ancora nella zona tropicale africana dal Mozambico all’Africa nord orientale ma non in Somalia.

Posso usare l’ascensore con il cane? Cosa dice la legge
E' possibile vietare che il cane (o anche un altro animale d’affezione) sia portato nelle zone comuni come giardino, atrio, scale e anche ascensore? Il codice civile sancisce espressamente il divieto di inserire nel regolamento condominiale qualsiasi norma che impedisca il possesso o la detenzione di animali domestici (quinto comma dell’art. 1138).

Snacks per il cane? Si, ma attenzione a non abusarne!
I supplementi alimentari, meglio conosciuti come treats nel mondo anglosassone e come snacks in campo nazionale, ovvero i “fuori pasto” utilizzati come ricompensa, rappresentano una realtà in continua evoluzione nel campo dell'alimentazione del cane e del gatto.

Malocclusione nel coniglio: quali sono i sintomi e cosa fare
Quello della malocclusione è un problema molto frequente nel coniglio da compagnia: comporta notevoli problemi all'animale e richiede l’intervento del medico veterinario. Vediamo insieme quali sono le cause, i sintomi e come comportarsi.

Elife, un progetto per la tutela degli squali nel Mediterraneo
Per contribuire alla conservazione di diverse specie di squali nel bacino del Mediterraneo attraverso lo sviluppo di attrezzi da pesca a basso impatto e la diffusione di buone pratiche tra i pescatori è nato Elife: un progetto internazionale cofinanziato dall'Unione Europea attraverso lo strumento finanziario Life.

Alimento completo o complementare? Ecco qual è la differenza
L’alimento è classificato in base al potere nutritivo e ha diverse denominazioni: completo e bilanciato, cibo complementare, miscela di cereali e snack. Per mangimi completi si intendono i prodotti che per loro composizione sono sufficienti per una razione giornaliera che copre i fabbisogni nutritivi degli animali cui sono destinati.