gatto in casa e arricchimento ambientale

Gatto in casa, perché è importante l’arricchimento ambientale

Se il tuo gatto vive in casa, un corretto arricchimento ambientale è fondamentale per soddisfare tutti i suoi bisogni etologici e per favorire i comportamenti tipici della sua specie. Difatti, se benessere fisico vuol dire dare all’animale nutrimento, cure e protezione, per benessere psicologico, si intende il soddisfacimento dei bisogni etologici, che si possono soddisfare dando la possibilità al gatto di manifestare i comportamenti specie-specifici.
convivenza cane furetto

È possibile una convivenza (serena) tra cane e furetto?

È possibile una convivenza pacifica tra cane e furetto sotto lo stesso tetto di casa? Non è sempre detto che la risposta sia scontata per via di possibili eccezioni, ma in linea di massima possiamo dire che la convivenza tra cane e furetto è possibile. 
animali sono in grado di percepire il dolore

Gli animali sono in grado di percepire il dolore come l’uomo?

Gli animali sono in grado di percepire il dolore a livello cosciente e non solo come stimolo riflesso: stimoli dolorosi per l’uomo lo sono dunque anche per gli animali e il luogo comune che gli animali percepiscano il dolore in minor misura rispetto all’uomo è pertanto da considerare obsoleto.
foie-gras-di-oca

Il foie gras di anatra o di oca è destinato a scomparire?

La notizia è che la stragrande maggioranza delle catene dei supermercati che operano in Italia ha deciso di interrompere la vendita del “foie gras” di anatra o di oca. Quest'ultimo non è altro che fegato di anatre o di oche “steatosico”, ovvero infarcito di grasso ottenuto con una particolare tecnica di allevamento. Tale alimento non è di uso molto comune, ma è molto apprezzato dai buongustai soprattutto francesi.
cassetta-igienica-per-il-gatto-dove-posizionarla-in-casa

Cassetta igienica per il gatto: dove posizionarla in casa

Le cassetta igienica per il gatto dovrebbe essere posizionata in una zona tranquilla della casa e non di passaggio ma lontano da fonti di rumore. Il numero delle cassette igieniche presenti in casa dovrebbero essere in numero uguale a quello dei gatti presenti in casa, più una, e andrebbe posizionate in ambienti diversi.
oca animale stupido

L’oca non è affatto un animale stupido! Ecco alcune curiosità

L'oca, contrariamente ai detti popolari, non è animale stupido anzi, si affeziona al proprietario, difende il territorio dagli estranei con particolare tenacia ed è fedele alla compagna/o per tutta la vita. L'oca è molto attenta e riconoscente nei confronti di chi le accudisce. Sono uccelli premurosi dato che entrambi i genitori covano le uova e si occupano dei piccoli.
esercizio fisico cane

Quanto esercizio fisico deve fare il cane ogni giorno?

Non esistono regole precise per quanto riguarda l’esercizio fisico che il cane dovrebbe svolgere ogni giorno. In generale dipende da diversi fattori: attitudine (razza), variabilità individuale, taglia, tipo di attività e tipo di uscita (solo per sporcare o anche per giocare, esplorare, ecc.). In linea generale si afferma che i cani debbano fare almeno 3-4 uscite al giorno anche in presenza di un giardino.
prendersi cura dei denti del gatto

Come prendersi cura dei denti del gatto? Ecco qualche consiglio

Il gatto ha denti altamente specializzati da vero predatore: in natura servono per l’uccisione della preda e per strapparne le carni. Nello specifico, il gatto possiede 30 denti di cui 12 incisivi minuscoli, 8 premolari, 6 molari e 4 affilatissimi canini. Il premolare ed il primo molare compongono insieme la coppia carnassiale da ogni lato della bocca, che funziona efficientemente per tagliare la carne come un paio di forbici.
capire quando il cane sente dolore

Come capire quando il cane sente dolore? Come lo esprime?

È molto importante che il proprietario sia in grado di riconoscere la presenza di segni di dolore nel proprio cane in modo da rivolgersi tempestivamente al proprio medico veterinario di fiducia. Va considerato che le risposte degli animali al dolore possono essere estremamente variabili e contraddittorie, essendo soggette, oltre che a notevoli variazioni specie-specifiche, anche e soprattutto a variazioni individuali.
ludoterapia gatto

L’importanza della ludoterapia: quando il gioco diventa utile per il gatto

La ludoterapia, ovvero la terapia del gioco, può essere utile per aiutare il gatto o comunque tutti quei soggetti che manifestano ansia o depressione o che stanno vivendo un momento particolarmente stressante scatenato magari da un cambiamento nella routine quotidiana come un trasloco o l'arrivo di un secondo animale in casa.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO