
Gallina domestica: l’alimentazione e il pollaio giusti per mantenerla in salute
Una gallina domestica allevata nel giardino di casa richiede un'alimentazione e un alloggio adeguati. Vediamo dove tenerla e cosa darle da mangiare per mantenerla sempre in salute.

Migrazioni degli uccelli: le rotte invisibili
Da anni gli studiosi raccolgono dati e osservano le migrazioni degli uccelli cercando di capire come e dove avvengono. Ecco cosa si sa su questi lunghi e pericolosi viaggi attraverso mari e deserti.

In Spagna chiedono di riconoscere l’impatto dei gatti sulla biodiversità
Alcune società scientifiche chiedono di riconoscere l’impatto dei gatti sulla biodiversità all'interno della legge spagnola sulla protezione degli animali che è in fase di approvazione.

Cani e bambini: cosa fare quando è in arrivo un neonato
L’arrivo di un neonato in casa crea un grosso cambiamento. Anche nella vita del cane di famiglia. Vediamo come prepararlo alla novità per non avere problemi in seguito.

Un problema cutaneo del mio cane può nasconderne un altro?
Nel cane un problema cutaneo spesso è il campanello d'allarme di qualcos'altro. Sono diverse infatti le patologie organiche che presentano anche sintomi cutanei.

I cambiamenti climatici alterano le migrazioni degli uccelli
Secondo una ricerca italiana i cambiamenti climatici hanno alterato negli anni la migrazione degli uccelli e la loro riproduzione.

Perché il mio cane mi lecca? Mi vuole “baciare”?
Cosa mi vuole dire quando il cane mi lecca il volto o le mani? Mi vuole bene? Ecco quali sono i diversi significati del “bacio” canino.

Il rischio di morte legato all’anestesia è molto basso nel cane
Quanto è alto il rischio di morte per anestesia in un cane? Ecco cosa hanno scoperto alcuni ricercatori inglesi nella loro indagine.

Cincillà: caratteristiche, alimentazione e comportamento
Con i giusti accorgimenti possiamo convivere serenamente con i nostri cincillà, soddisfacendo completamente le loro esigenze fisiche ed etologiche. Vediamo come.

Cane che abbaia troppo può costare caro
Una sentenza dei giudici della Corte di Cassazione ha confermato che se un cane che abbaia impedisce il riposo, soprattutto nelle ore notturne, il proprietario deve risarcire il danno provocato.