
Stress nel cane: quali sono le cause e come comportarsi
Quali sono le cause di stress nel cane? I cani di qualsiasi età e razza possono essere soggetti a stress; tuttavia la soglia di stress sopportabile sia per intensità che durata è variabile per ogni individuo.

Cane stressato: cosa succede all’interno del suo organismo?
Che cosa succede nell’organismo di un cane stressato? Quando si verifica un evento stressante, l’organismo reagisce con la liberazione di alcuni ormoni chiamati “ormoni dello stress”.

Il ritorno a casa dell’animale: quali consigli dare al proprietario?
Il proprietario a volte si trova a dover affrontare il difficile ritorno a casa dell'animale dalla clinica veterinario dove è stato ospedalizzato. Se l’animale ha vissuto un’esperienza particolarmente stressante è possibile che si evidenzino, al rientro a casa, problemi di eliminazione nell’ambiente domestico e di marcatura territoriale.

Comportamento animale: è influenzato dalle esperienze vissute?
Il comportamento animale è influenzato da una serie di esperienze apprese che ha incontrato nel corso della vita dell'animale stesso. Esperienze avverse specifiche possono essere associate allo sviluppo di una paura intensa, specialmente se l’esperienza è stata particolarmente negativa.

Gatto ansioso: come si riconosce? quali sono i segnali per capirlo?
In un gatto ansioso si possono rilevare cambiamenti delle abitudini alimentari, della cura del corpo, delle relazioni sociali, del sonno, del comportamento eliminatorio e di marcatura e lo sviluppo di comportamenti ripetitivi, stereotipati o compulsivi.

Gatto stressato: come si riconosce? Quali sono i segnali per capirlo?
Come si riconosce un gatto stressato? Bisogna partire dal concetto che gli animali non percepiscono il mondo come lo vediamo noi. Vedono, ascoltano, odorano e sperimentano il loro ambiente in modo diverso.

Ansia nel gatto e paura: qual è la relazione tra le due risposte emotive?
I termini paura e ansia nel gatto tendono ad essere utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, sebbene entrambe siano delle risposte emotive che implicano un medesimo meccanismo di risposte comportamentali e fisiologiche, è opportuno precisarne il differente significato.

Delfini: modelli per lo studio della malattia di Alzheimer nell’uomo?
Uno studio afferma che i delfini, appartenenti a due specie cetologiche ampiamente diffuse nel Mediterraneo così come nelle acque temperate dei mari e degli oceani del nostro Pianeta, mostravano lesioni encefaliche sovrapponibili a quelle osservate nel cervello di pazienti umani con malattia di Alzheimer.

Articolazioni nel gatto: una flessibilità davvero eccezionale!
I gatti hanno tre generi differenti di articolazioni: fibrosa, cartilaginea e sinoviale. Ciascuna ha un livello differente di flessibilità e funzione differente.

Dormire con un animale comporta dei rischi per la salute?
Dormire con un animale è sempre più comune. Dopotutto l'uomo e il cane hanno una lunga storia di consuetudine e di vita in comune. Resti fossili di circa mezzo milione di anni fa indicano un’associazione tra l’ Homo erectus e una specie simil-canina.