
Animali in vacanza: metà dei proprietari di pet porta con sé il proprio animale
Quanti proprietari di pet portano i loro animali in vacanza? Secondo l'osservatorio di Sara Assicurazioni, la Compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, tramite un’indagine condotta presso i proprietari di animali da compagnia, emerge che gli Italiani desiderano molto avere vicino il proprio quattro zampe anche in vacanza.

Cosa mangiano le iguane: animali ghiotti di foglie, fiori e frutta
Le iguane in natura si nutrono principalmente di foglie, fiori e frutta, preferibilmente in tarda mattinata e nel primo pomeriggio. In cattività è molto difficile riuscire a somministrare una dieta che soddisfi pienamente i fabbisogni dell’animale.

Come si manipola un topo? Ecco alcune regole di base da conoscere
Come si manipola un topo? Esistono tecniche di immobilizzazione e contenimento che non esamineremo in questa sede, in quanto richiedono una buona manualità e una certa pratica e devono essere eseguite solo in caso di reale necessità.

Pipistrelli in difficoltà, come aiutarli? Ecco alcuni consigli su cosa fare!
In estate e in autunno è probabile imbattersi in pipistrelli feriti (catturati da un gatto), debilitati (rimasto intrappolato in un edificio per qualche giorno) o cucciolo. E’ possibile dare un aiuto prima di consegnarlo al centro recupero.

Il topo domestico: quali sono le sue caratteristiche sociali e di comportamento?
Il topo domestico è una specie dalle caratteristiche spiccatamente sociali, pertanto in natura vive in gruppi anche numerosi. Vediamo come allevarlo in ambiente domestico tenendo conto delle sue caratteristiche di comportamento.

Cane da lavoro: il processo di addomesticamento tra storia e preistoria
Non solo il cane da lavoro ma in generale il cane ha assunto, nell’ambito del suo rapporto con l’uomo, diversi ruoli: compagno fedele, predatore, commensale, animale domestico, fonte di pericolo, vettore di agenti patogeni.

Perché alcuni stormi di uccelli hanno una forma a “V”?
A tutti sarà capitato di vedere in cielo, alzando lo sguardo, gli stormi di uccelli che volano in una determinata direzione, tutti insieme. Ma alcuni di essi, assumono la tipica forma a "V". Ma perchè? come mai assumono quella determinata disposizione?

Sintomi dello stress nel cane: quali sono e da dove derivano?
I sintomi dello stress sono sia a livello fisiologico-funzionale che comportamentale. Tutte le volte che il cane è stressato, lo comunica. Tuttavia i sintomi sono molteplici e aspecifici.

Il topo domestico: morfologia e gestione
Il topo domestico è un piccolo roditore molto apprezzato come animale da compagnia. Vediamo insieme le principali caratteristiche di questa specie piuttosto semplice da allevare e detenere, ma con esigenze ben precise e specifiche. Scopriamo insieme la morfologia, il comportamento e la gestione della gabbia di questo pet.

Feromoni animali: il loro ruolo nella medicina comportamentale di cane e gatto
I feromoni e il loro utilizzo si sono rivelati particolarmente interessanti nell’ambito della medicina comportamentale. La feromonoterapia è utile per il trattamento di numerose patologie comportamentali, se associata a tecniche di modificazione comportamentale.