
Feromoni nel gatto: cosa sono e come funzionano i “segnali odorosi”?
I feromoni nel gatto? Questi particolari segnali odorosi quando vengono rilasciati, in acqua, nell’aria oppure sul terreno o su qualche oggetto vengono poi percepiti dal gatto grazie all’organo vomeronasale.

La gallina da compagnia: cosa consigliare agli appassionati?
Gli anni 2000 hanno visto l'evolversi della gallina ad animale da compagnia. La principale motivazione dei proprietari è ecologica: una gallina ricicla fino a 200 kg di avanzi alimentari in un anno.

La cura del piumaggio e delle zampe negli uccelli: come fare?
Avere un piumaggio in ordine e cute pulita e sana è importante per ogni tipo di uccello sia libero sia in cattività. Il momento del bagno è molto importante per i nostri animali da compagnia: le penne possono sporcarsi, sfrangiarsi, disidratarsi e vanno pulite.

Visita veterinaria e gatto: un binomio non sempre facile da affrontare
Le specifiche esigenze della visita veterinaria si scontrano con il comportamento naturale del gatto. Il medico veterinario deve dunque adattare il proprio modo di lavorare al comportamento e alle modalità della comunicazione felina.

L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?
L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.

Gli animali da compagnia, fonte di felicità (e risparmio) per la terza età
Quali sono i benefici che gli animali da compagnia hanno per la nostra salute fisica, emotiva, ma anche economica? È certificato che le persone anziane che vivono con un’animale da compagnia vanno meno dal medico di base.

La socializzazione primaria e secondaria nel cucciolo: cosa sono?
La socializzazione nel cucciolo avviene dalle 3-4 mesi di età ed è un periodo molto importante. Nei primi tempi il cucciolo vive la socializzazione primaria, che deve essere precoce perché nei confronti dei conspecifici, e permette di comprendere di essere un cane e di imparare a comportarsi come tale.

Il lupo: un predatore selvatico in pillole
Il lupo conserva ancora, nel secolo dell’elettronica, un fascino incomparabile: crudele e attraente, selvaggio e seducente. Un predatore che occupa da sempre un posto speciale nel nostro immaginario, dalle favole raccontate ai bambini fino alle lotte attuate per la sua conservazione.

La dieta Barf: cos’è? Descrizione e alcune considerazioni importanti
La dieta Barf (biologically appropriate raw food) è un metodo alimentare descritto da Ian Billinghust, veterinario australiano, nel 1993, come alternativa all’alimentazione industriale.

Il Clamidosauro: un piccolo dinosauro in miniatura
Il Clamidosauro (Chlamydosaurus Kingii) è un vero e proprio dinosauro in miniatura: il suo nome è dovuto ad una sottile lembo di pelle simile ad un merletto che gli contorna la testa ed i lati del collo. Questa sorta di "collare" di pelle si chiama clamide.