rapporto uomo animale

Rapporto uomo-animale a fine vita umana: la normativa italiana

Il valore positivo del rapporto uomo-animale è ormai noto e riconosciuto, a livello sociale e anche scientifico. Questa realtà sta incontrando una progressiva attenzione anche da parte del legislatore.
diete vegane per pet

Diete vegane per pet: quali sono le preoccupazioni dei proprietari?

Il dipartimento di Medicina Veterinaria dell'università canadese di Guelph in Ontario (Canada) si è interessato a un tipo di dieta che è ormai di moda tra i proprietari di cane e gatto: le diete vegane, ovvero quelle prive di alimenti di origine animale.
simbolo di Pasqua

Perché l’uovo è simbolo di Pasqua? Dieci curiosità sulle uova

Oggi si celebra la Pasqua e sulle tavole di milioni di italiani non mancherà il tipico uovo al cioccolato. Ma perché l'uovo come simbolo? Fin dall'antichità, l'uovo simboleggia la vita in sé e la rinascita della natura nel passaggio dall'inverno alla primavera.
vittime di violenza

Usa: un milione di dollari per aiutare le vittime di violenza e i loro animali

La Fondazione Banfield, attraverso il suo programma Safer Together, fornisce supporto alle vittime di violenza domestica e ai loro compagni a quattro zampe in modo che possano trovare un ambiente sicuro.
intossicazione da erbicidi

Intossicazione da erbicidi e pet: cosa fare o non fare?

É opinione comune che l’intossicazione da erbicidi sia piuttosto frequente negli animali domestici e possa quindi rappresentare un serio pericolo per la loro salute. Quando infatti si sente parlare di contaminazioni dell’ambiente, spesso e volentieri queste vengono identificate con il termine generico di “pesticidi” o di “erbicidi”.
paure nel cane

Paure nel cane: quali sono le tre più frequenti ? Scopriamole!

Le tre paure più frequenti per il cane sono in ordine: il temporale, la visita dal veterinario, i rumori forti.Leccarsi le labbra è un primo sintomo di paura nel cane, così come l’abbassare le orecchie lateralmente, allontanarsi lentamente dallo stimolo, sbadigliare, guardare rapidamente in varie direzioni, gironzolare in modo intenso e afinalistico.
boli di pelo nel furetto

Boli di pelo nel furetto: come evitarli?

Durante il cambio di stagione (sopratutto primavera ed autunno), quando il furetto muta il pelo, può accadere che si presenti una sintomatologia tipica: vomito, inappetenza, nausea (salivazione eccessiva e sfregamento della bocca con le zampe) e debolezza.
ara nobilis

L’Ara nobilis, conosciuto anche come “ara dalle spalle rosse”

L’Ara nobilis (Diopsittaca nobilis), conosciuto anche come “ara spalle rosse”o “ara di Hahn” è il più piccolo rappresentante del genere ara ma racchiude le caratteristiche e il carattere tipico di questi variopinti e affascinanti pappagalli.
muta del coniglio

Perché il coniglio fa la muta? L’importanza della sostituzione del pelo

Il coniglio, alla pari di tutti gli altri mammiferi, compie la muta con regolarità. Questo processo è molto importante poiché determina la sostituzione del pelo vecchio con quello nuovo e il passaggio, dunque, dal mantello invernale, più caldo e protettivo per far fronte alla stagione fredda, a quello primaverile/estivo, decisamente più leggero, e viceversa.
leishmaniosi

Leishmaniosi: tre punti chiave per conoscerla ed evitarla

La primavera è alle porte, aumentano le temperature e il tempo passato all’aria aperta e la leishmaniosi torna a imporsi sulla scena. MSD Animal Health sostiene quest’anno il “Mese della Leishmaniosi”, una campagna informativa con cui si schiera accanto a tutti i pet owner.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO