Fauna selvatica, l’importanza della conservazione di un bene comune
Non esiste parte del nostro pianeta Terra che non sia praticamente interessata, anche da decenni, da una disciplina di tutela internazionale ambientale o faunistica della fauna e anche della flora naturale.
Maltrattamento: non portare il cane malato dal veterinario è un reato?
Il proprietario che si disinteressa della salute del proprio animale, lascia che le sue condizioni si aggravino progressivamente e non lo porta da veterinario, può essere accusato di maltrattamento.
Come funziona la memoria di un gatto? scopriamolo insieme!
Negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi sulla memoria del gatto. Secondo una recente ricerca, condotta dalla psicologa giapponese Saho Takagi e dal suo team all’Università di Kyoto e pubblicato sulla rivista Behavioural Processes, i gatti sarebbero capaci di ricordare facilmente singoli episodi avvenuti di recente, 15 minuti prima, dai quali, rievocandoli, trarrebbero esperienza.
Benessere degli animali: integrazione tra Medicina Convenzionale e Non
Oggigiorno l'attenzione verso la cura e il benessere degli animali è in continuo aumento. Dall'altra parte in Italia più di una persona su tre vive con un animale da compagnia, esattamente il 41,7% secondo gli ultimi dati Eurispes a disposizione.
Gatto di razza: quando si può definire così?
È definito animale di razza ogni soggetto d’allevamento di specie contemplata nell’allegato II del Trattato costitutivo dell’Ue che sia iscritto o registrato in un Registro o Libro genealogico tenuto da un’organizzazione, ente pubblico o associazione riconosciuta e autorizzata dalle autorità competenti in materia.
Violenze domestiche: il ruolo degli animali per le persone LGBT
È da ormai una trentina di anni che viene esplorato il legame tra le violenze domestiche, le violenze contro gli esseri umani e quelle rivolte verso gli animali da compagnia ma la maggior parte degli studi finora condotti si è concentrata sulle famiglie e le coppie eterosessuali.
Litoria: qual è l’habitat ideale per la raganella verde australiana?
L'habitat ideale per una Litoria è un terrario o un terracquario, ben aerato (questi anfibi non sopportano l'aria stagnante) e con internamente un ecosistema che permetta un'umidità relativa molto elevata (70-90 %).
Arrivo di un nuovo volatile: perché la quarantena e come si attua a casa?
Osservare i propri animali per scoprire i primi sintomi o segni di malessere è fondamentale per curare tempestivamente il soggetto ammalato e prevenire la diffusione di malattie infettive ai compagni di gabbia o voliera. Ancor più importante è osservare attentamente ogni nuovo acquisto prima di immetterlo a diretto contatto con gli altri volatili, ovvero è sempre consigliato rispettare un periodo di quarantena.
Il lupo e il rituale del pasto: come avviene?
Il lupo ricerca il cibo spostandosi su lunghe distanze, intercettano la preda mediante l’olfatto e la inseguono in gruppo per catturarla. Non sempre l’attacco viene coronato da successo; quando l’operazione si rivela troppo difficoltosa i lupi desistono.
Gabbiani, corvi e cornacchie in città: come gestirli?
In Italia dove la proliferazione di alcuni predatori (gabbiani, corvi, cornacchie, cinghiali, ecc.) in alcuni casi sta creando problemi di carattere ambientale e anche danni economici.











