
Quali sono gli esami di routine negli uccelli? Vediamoli insieme!
Durante il monitoraggio di routine o una visita per indagare meglio uno stato patologico sono indicati alcuni esami utili per valutare lo stato di salute degli uccelli. Tra gli esami di routine negli uccelli, oggi prenderemo in considerazione quelli microbiologici.

Usa: cala il numero di cani e gatti senza padrone sottoposti a eutanasia
In America la gestione del randagismo e degli animali smarriti si basa da sempre su un iter che prevede il recupero degli animali dalla strada e, dopo un più o meno breve periodo in rifugio, in mancanza di adozione o del ricongiungimento con il proprietario, l’eutanasia.

Sniffer dog: un aiuto fondamentale nella ricerca delle persone (e non solo)
Lo sniffer dog o detection dog è un cane da lavoro che viene addestrato a utilizzare il suo senso olfattivo perla ricerca non solo di persone ma anche di droghe, materiali di contrabbando,esplosivi, persone, animali, ma soprattutto per far fronte a situazioni in cui il solo intervento umano e l’utilizzo di macchinari non risultano sufficienti. Oggi andremo a vedere meglio gli snifferdog utilizzati per la ricerca delle persone.

Intossicazione da paracetamolo nel gatto: cosa fare?
Esiste, purtroppo, la possibilità che il gatto abbia un'intossicazione da paracetamolo a seguito dell'assunzione (o somministrazione al gatto da parte degli abitanti di una casa) di una o più compresse di paracetamolo. Perché abbiamo scelto il paracetamolo per parlare di un’intossicazione?

Osso per cani, quale scegliere? Attenzione alla sua scelta e gestione!
L’azione della “masticatura” è una esigenza fisiologica dei cani. Con la masticazione di un materiale “duro” operano una pulizia della dentatura e quindi a prevenire malattie dentarie e della bocca. L’osso di prosciutto è forse quello maggiormente utilizzato e lo si può trovare anche in commercio lavorato nella forma più adatta ai cani.

Quali sono gli alimenti vietati nella dieta del coniglio?
Prima di sapere quali sono gli alimenti vietati nella dieta del coniglio, è fondamentale sapere che quest'ultimo è un erbivoro stretto e in natura si nutre di erbe fresche o secche, soprattutto graminacee.

Come somministrare i farmaci ai nostri volatili in casa?
Sarà successo a qualunque petowner di dover somministrare i farmaci ai propri animali da compagnia a casa; e se si tratta di piccoli volatili o pappagalli, il tutto può diventare più complicato. Esistono, tuttavia, varie vie di somministrazione e anche qualche comodo espediente per rendere possibile la terapia senza (troppi) traumi.

Come tenere in casa un’iguana? Ecco alcuni consigli da seguire!
Quando si decide di avere un'iguana come pet, la cosa più importante da tenere presente sono le dimensioni che raggiunge da adulta. La crescita dei rettili non dipende dalle dimensioni del terrario: se si utilizza un terrario troppo stretto l'iguana crescerà lo stesso e nella maggior parte dei casi si ammalerà.

Obesità, la malattia del terzo millennio anche per il cane
Descritta dapprima nell'uomo, l'obesità è definita come un aumento del peso corporeo al di sopra del 20% del peso ideale. Ma cos'è il peso ideale? Gli standard di razza riportano i pesi attesi per i soggetti, che possono essere ascritti a tale gruppo di cani, ma esistono all'interno della razza differenze, che possono giustificare variazioni anche importanti.

Codice della Strada: si può infrangere per soccorrere un cane in fin di vita?
Violare il codice della strada per salvare un animale in fin di vita espone al pagamento di una sanzione. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, dopo aver esaminato il caso di un medico veterinario, che aveva commesso alcune infrazioni (sorpasso di autovetture ferme a un semaforo rosso, superamento dell’incrocio nonostante il semaforo rosso, velocità pericolosa in centro abitato), giustificandole con la necessità di prestare cure urgenti a un cane “affetto da osteosarcoma in fase terminale”.