Come educare il pappagallo? Ecco alcune regole base!
Quali consigli seguire per educare il pappagallo? Un pet è un animale da compagnia con cui condividere esperienze, coccole, giochi. Per poter godere della compagnia di un essere vivente completamente diverso da noi occorre tanta pazienza, umiltà, volontà di mettersi “in gioco” : dobbiamo prima di tutto imparare a “parlare” e muoverci in modo coerente con le emozioni o messaggi che vogliamo trasmettere all’animale.
Merlo indiano: l’importanza di una dieta corretta e bilanciata
È fondamentale fornire ai merli indiani una dieta corretta e bilanciata, ricca di proteine di alta qualità e frutta ma povera di ferro in quanto già contenuto nella carne.
Il merlo indiano: un imitatore di suoni e voci umane
Il merlo indiano o maina (Gracula religiosa) è un uccello dal carattere vivace, forte e molto curioso, ottimo imitatore di suoni e voci umane: proprio per queste caratteristiche un tempo era molto popolare come pet.
Megabatteriosi, malattia subdola soprattutto negli uccelli giovani
La megabatteriosi è una malattia subdola che colpisce soprattutto soggetti giovani o con sistema immunitario debole causando seri problemi in allevamento ma anche nei pet. L’agente patogeno è un organismo unicellulare con caratteristiche peculiari e il suo nome scientifico è Macrorhabdus ornithogaster.
Pododermatite, un problema da non sottovalutare assolutamente
La pododermatite (in inglese bumble foot) è un processo infiammatorio, infettivo e degenerativo che colpisce i tessuti molli del piede di varie specie di uccelli. Può essere notevolmente invalidante.
La cura del piumaggio e delle zampe negli uccelli: come fare?
Avere un piumaggio in ordine e cute pulita e sana è importante per ogni tipo di uccello sia libero sia in cattività. Il momento del bagno è molto importante per i nostri animali da compagnia: le penne possono sporcarsi, sfrangiarsi, disidratarsi e vanno pulite.
Pappagalli lori speciali: Parliamo della loro alimentazione!
I Lori sono pappagalli originari della Australia, Nuova Guinea, Molucche, Filippine, in natura si nutrono prevalentemente di nettare di fiori, frutti molto maturi e qualche invertebrato.
Pappagallo in viaggio: auto, treno o aereo? Cosa scegliere
Un pappagallo in viaggio: auto, treno o aereo? Vediamo insieme quali consigli e quali accorgimenti vanno seguiti se si vuole portare il nostro pappagallo - o qualche altro volatile domestico - in vacanza con noi in base al mezzo che andremo a scegliere per giungere a destinazione!
Vitamine naturali o integrate: fondamentali nell’alimentazione dei volatili
Le vitamine, naturali o integrate, sono fondamentali nell'alimentazione dei volatili. L’alimentazione basata su soli semi fornita a molti uccelli allevati indubbiamente non è equilibrata e salutare per la vita di questi animali che spesso presentano patologie cutanee o immunitarie causate anche da carenze di oligoelementi.
Pappagallo in vacanza: affido o viaggio, come comportarsi?
Luglio e agosto rappresentano le vacanze, anche per un pappagallo. Ma per chi possiede un amico alato talvolta può diventare un problema anche abbastanza serio da affrontare. Sicuramente se il periodo di distacco è molto breve (week end) o il tipo di vacanza prevede frequenti spostamenti sicuramente è meglio optare per un affido.