L’Ara nobilis, conosciuto anche come “ara dalle spalle rosse”
L’Ara nobilis (Diopsittaca nobilis), conosciuto anche come “ara spalle rosse”o “ara di Hahn” è il più piccolo rappresentante del genere ara ma racchiude le caratteristiche e il carattere tipico di questi variopinti e affascinanti pappagalli.
Ara ararauna: alimentazione e cure veterinarie
Come per tutti i pappagalli (e non solo) vale la regola della varietà della dieta. In particolare però negli Ara ararauna sono consigliati frutta e verdure fresche, in particolare frutta tropicale nutriente ma anche frutta secca con guscio dato che in natura si nutrono spesso di particolari leguminose che trovano nelle foreste come la "fava d'anta" ed i semi dell'albero Jatobà.
Perché avere un’Ara ararauna come pet? Scopriamolo insieme!
L'Ara ararauna, o ara gialla e blu, è sicuramente il più noto e rappresentativo pappagallo di questo genere. E’ abbastanza diffuso come pet grazie al suo aspetto maestoso unito a doti molto apprezzate nei pappagalli da compagnia quali docilità, allegria, grande devozione al proprietario.
Pappagalli Ara: impariamo a conoscere le numerose specie
Al genere Ara appartengono numerose specie di pappagalli di origine sudamericana caratterizzati da becco robusto, molto mobile e forte, guance prive di piume, ali lunghe e strette e code molto lunghe.
La temperatura degli uccelli: la sua funzione e alcune curiosità!
Gli uccelli come i mammiferi sono animali omeotermi, ovvero sono in grado di mantenere la propria temperatura corporea in modo costante, regolandola in modo da difendere l’organismo anche quando la temperatura ambientale varia molto.
La deposizione delle uova negli uccelli: cosa c’è da sapere?
Dopo l’accoppiamento e aver preparato il nido, negli uccelli, la femmina comincerà a deporre le uova. Evento naturale portato a termine in genere senza problemi sia dagli uccelli da voliera che pet o da cortile.
Che cosa mangia il pavone? Scopriamolo insieme!
Il pavone è un uccello originario del continente asiatico, importato in Europa nel IV secolo a.C da Alessandro Magno. Sia Greci che Romani lo allevavano sia per la bellezza del piumaggio sia per le carni e le uova.
Il pavone e la sua sfavillante ruota di colori. Le razze principali
Il pavone è un uccello ammirato per la bellezza dei colori della livrea in parchi e giardini zoologici: noto per la spettacolarità della sua coda, può essere tranquillamente allevato in giardino.
Come riconoscere il sesso dei pappagalli? I metodi da usare
Molto spesso chi compra un pappagallo è curioso di sapere se l'animale che si è portato a casa è un maschio o una femmina. Ma come si fa a capire il sesso? Alcune specie alla maturazione sessuale permettono l'identificazione del sesso, ma nella maggior parte dei pappagalli non esiste alcuna possibilità di stabilirne il sesso solo con l'osservazione esterna.
La deplumazione e le cause comportamentali
La deplumazione nei pappagalli può anche avere cause comportamentali. La noia, l'ansia, le stereotipie e quindi tutta la cascata di comportamenti autolesivi che può mettere in atto un pappagallo stressato e incapace di vincere il disagio possono essere prevenute mediante una collaborazione attiva tra il proprietario e il medico veterinario.