kakariki

Il Kakariki, chiamato il piccolo pappagallo verde in lingua maori

In lingua maori è chiamato “piccolo pappagallo verde”: il kakariki è uno splendido pappagallino dai vivaci colori di origine Neozelandese che ben si è adattato alla vita in cattività. Il Kakariki fronte rossa, Cyanoranphus Novazelandiae, è un pappagallo di media- piccola taglia, lungo circa 27 cm, originario della Nuova Zelanda.
megabatteriosi

Megabatteriosi, patologia letale negli uccelli causata da un fungo

Una di queste è la macrorabdosi, conosciuta dagli anni 80 come “Micosi 80”, divenuta poi “megabatteriosi” o proventricolite. Un fungo particolare, il Macrorhabdus ornithogaster, è la causa della patologia caratterizzata da sintomi riconducibili a infiammazione della mucosa gastrica e malassorbimento.
origini del canarino

Quali sono le origini del canarino? Scopriamole insieme

Molte leggende e altrettante storie circolano sulla nascita dell’allevamento del canarino come specie domestica. Le isole Canarie abitate fin dal 200 a.C. dal popolo Guanci vennero colonizzate dapprima dai normanni e poi dagli spagnoli a partire dal 1400.
canarino selvatico

Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione

Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
ectoparassiti

Come difendere la cavia dagli ectoparassiti? Ecco i consigli da seguire!

Il più delle volte la cavia, come del resto la maggior parte dei piccoli mammiferi, contrae l’infestazione da ectoparassiti già in allevamento o in negozio, vista la presenza di molti animali, spesso di specie diverse, in ambienti limitrofi o addirittura in condizioni di promiscuità.
pidocchi

Pidocchi della cavia: attenzione a questi parassiti!

A ciascuna specie i suoi parassiti! Ogni animale è ospite involontario di numerosi ospiti indesiderati, sia esterni che interni. Con questo secondo articolo affronteremo i pidocchi della cavia, ectoparassiti dai quali il proprietario deve difendere il proprio pet.
maneggiare le tartarughe

Come maneggiare le tartarughe o i serpenti? Ecco alcuni consigli

Quando si maneggiano le tartarughe o i serpenti, è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali. Attenzione: esistono in natura ed in commercio innumerevoli specie di rettili, ma solo di alcuni è permessa la commercializzazione in Italia.
cute della cavia

Cute della cavia: attenzione agli acari!

Esistono diverse specie di acari che possono parassitare la cute della cavia. Accanto a quelli più caratteristici, di cui andremo a parlare a breve, ve ne sono altri che, pur non essendo specifici per il porcellino d’India ma vengono associati generalmente ad altri piccoli mammiferi, possono occasionalmente parassitare anche la cavia
raganella

Aspetto simpatico e cicciotello: ecco chi è la raganella australiana

La Litoria Caerulea o raganella di White è un anfibio proveniente dall’Australia. Le raganelle di questa specie che si trovano in vendita attualmente provengono da un ristretto numero di esemplari importati dal paese di origine prima che chiudessero le frontiere per l’esportazione degli animali australiani.
uova di canarino non schiudono

Cosa bisogna fare se le uova di canarino non schiudono nel nido?

Con l’aumento delle ore di luce, le femmine dei canarini cominciano a mostrare comportamenti che fanno presagire la disponibilità a riprodursi: rispondo a i richiami dei maschi, strappano pagliuzze o strisce di carta per prepararsi il nido.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO