maneggiare le tartarughe

Come maneggiare le tartarughe o i serpenti? Ecco alcuni consigli

Quando si maneggiano le tartarughe o i serpenti, è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali. Attenzione: esistono in natura ed in commercio innumerevoli specie di rettili, ma solo di alcuni è permessa la commercializzazione in Italia.
cute della cavia

Cute della cavia: attenzione agli acari!

Esistono diverse specie di acari che possono parassitare la cute della cavia. Accanto a quelli più caratteristici, di cui andremo a parlare a breve, ve ne sono altri che, pur non essendo specifici per il porcellino d’India ma vengono associati generalmente ad altri piccoli mammiferi, possono occasionalmente parassitare anche la cavia
raganella

Aspetto simpatico e cicciotello: ecco chi è la raganella australiana

La Litoria Caerulea o raganella di White è un anfibio proveniente dall’Australia. Le raganelle di questa specie che si trovano in vendita attualmente provengono da un ristretto numero di esemplari importati dal paese di origine prima che chiudessero le frontiere per l’esportazione degli animali australiani.
uova di canarino non schiudono

Cosa bisogna fare se le uova di canarino non schiudono nel nido?

Con l’aumento delle ore di luce, le femmine dei canarini cominciano a mostrare comportamenti che fanno presagire la disponibilità a riprodursi: rispondo a i richiami dei maschi, strappano pagliuzze o strisce di carta per prepararsi il nido.
furetto e le malattie

Malattie della sfera riproduttiva del furetto e sterilizzazione

Il furetto (Mustela putorius furo) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei mustelidi. A differenza di quello che molti pensano non è un animale selvatico ma è frutto dell'addomesticamento della puzzola europea (Mustela putorius), della quale costituisce ad oggi una sottospecie.
maneggiare un rettile

Come maneggiare un rettile? Ecco alcune regole da seguire

Le specie di rettili sono numerose e differenti e le modalità con cui maneggiarli variano da specie a specie e da individuo ad individuo. Quando si maneggia un rettile è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali.
Myocoptes musculinus

Myocoptes musculinus: un acaro parassita dei roditori

Numerosi sono i parassiti che infestano la cute ed il mantello dei mammiferi domestici ed anche i roditori possono vantare una lunga serie di ospiti indesiderati. Parleremo oggi di Myocoptes musculinus, un acaro piuttosto diffuso…
uccelli canori

Uccelli canori: qual è l’ambiente adatto per costruire il nido?

La primavera è il periodo migliore per tentare o favorire la riproduzione delle coppie di uccelli canori che allietano coi loro canti molte case e giardini. Costruire nidi, deporre uova, covare e allevare la prole è una dote innata ma non sempre le covate vanno a buon fine.
colorazioni del riccio africano

Le sfavillanti colorazioni del riccio africano: quali sono?

La genetica del riccio africano, animale poco conosciuto in Italia, negli ultimi 10 anni ha portato avanti ben 92 colorazioni distinte in due grandi gruppi: pancia bianca e algerino.
bombina

Bombina orientalis: alimentazione e riproduzione

Come già descritto la Bombina è un animale attivo durante tutta la giornata, ha bisogno di un terracquario abbastanza spazioso per muoversi, è un animale molto sociale e ama vivere in gruppo.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO