3- AUTO A MISURA DI PET
Se si viaggia in auto, è opportuno che tra la zona del guidatore e quella posteriore, oppure tra la zona posteriore e il bagagliaio, dove verrà riposto l’animale, ci sia una grata di separazione.
Se il pet viaggia sul sedile posteriore, la pettorina va agganciata alla cintura di sicurezza. Nel caso in cui il pet sia di piccola taglia, o nel caso del gatto, può essere trasportato in un trasportino rigido o semi rigido da posizionare nel bagagliaio opportunamente areato. Durante il viaggio è opportuno seguire delle accortezze: se si è in auto conviene fermarsi ogni ora e mezza, per non stressare l’animale e permettergli di bere e fare quattro passi.
4- ATTENZIONE ALLA TEMPERATURA
Il mantello protegge il cane stesso dal calore, per cui un taglio eccessivo può causargli problemi. Ma per mantenere il pet refrigerato è possibile anche dotarsi di soluzioni pratiche: soprattutto per le razze brachicefale, come il pechinese o il bull dog inglese che soffrono in maniera particolare le alte temperature, esistono dei tappetini refrigeranti che raffreddabili in frigo, oppure a base di Gel che scambiano il calore, per aiutarli a contenere o abbassare la loro temperatura corporea.