Il linguaggio dei pappagalli: impariamo a conoscerlo!
Il linguaggio dei pappagalli è complesso e in trasformazione perché partendo dalle basi etologiche e genetiche delle varie specie si adatta e si evolve convivendo con l’uomo e altri animali. È quindi fondamentale osservare, imparare e conoscere questo linguaggio.
Proventricolite infettiva dei pappagalli, una malattia virale molto grave
Causata da un virus, la proventricolite infettiva dei pappagalli è una patologia molto grave, che provoca la dilatazione del proventricolo, uno dei due stomaci degli uccelli.
Genova, al via un censimento dei pappagalli presenti in città
Genova ospita una grande colonia di pappagalli, nello specifico parrocchetti dal collare ai più grandi e colorati Amazona aestiva e potrebbe trattarsi della colonia più grande in Europa.
Per poter confermare questo curioso primato, l'assessorato all'Ambiente...
Marmellata di sorbo per pappagalli: ecco la ricetta da provare!
Una chicca da provare per i possessori di pappagalli è la marmellata di sorbo. Il Sorbus aucuparia è una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee molto diffusa in Europa a varie altitudini. Esistono varietà domestiche che producono frutti dal gusto aspro e talvolta amaro ormai annoverate tra i frutti antichi e non più destinati comunemente al consumo alimentare umano.
Parrocchetto dal collare, il pappagallino dal colore verde brillante
Originario dei territori centro orientali africani, India e Pakistan, il parrocchetto dal collare è stato in seguito introdotto in Egitto, Zanzibar, Mauritius, Medio Oriente fino ad Hon kong e Cina, per poi diffondersi come specie alloctona anche in Europa a seguito di liberazioni volontarie o fughe accidentali.
Giochi per cocorite e pappagalli: quali sono e cosa devi sapere
Quando si adottano canarini, cocorite, pappagalli o altri volatili da compagnia non si deve pensare solo alla loro alimentazione o pulizia ma anche ai giochi e al loro movimento. Anche gli uccelli da compagnia hanno le loro esigenze!
È vero che tutti i pappagalli imparano a parlare?
Tutti i pappagalli imparano a parlare? Riprodurre la voce umana non è una prerogativa di tutti i pappagalli, le specie più portate a questo sono cinerini, amazona, ara, in minor misura cacatua, cocorite (si, proprio i piccoli ondulati) e calopsite.
Recco, pappagallino sfruttato per soldi: interviene polizia
In Liguria, nell'area del mercato di Recco, un uomo sfruttava un pappagallino per chiedere soldi ai passanti. L'uomo lo utilizzava per accattonaggio chiedeva denaro e sollecitava quindi l'uccellino a prendere con il becco un...
Svezzamento nei pappagalli: alimentazione, cura e gestione
Lo svezzamento nei pappagalli inizia con gradualità. Ogni specie ha un suo periodo di svezzamento: da poco più di un mese nei piccoli inseparabili all'anno nelle ara. Lo svezzamento artificiale richiede esperienza, conoscenza e buona manualità da parte del proprietario.
Pappagallino del Pacifico, un piccolo e vivace chiaccherone
Il Pappagallino del Pacifico (Forpus coelestis) o parrocchetto di Lesson è un piccolo e vivace psittacide originario del Sud America, lungo appena 12 – 13 cm, molto adattabile e robusto colonizza sia foreste, sia zone aride, savane, piantagioni o giardini in città.