Il merlo Shama

Il merlo Shama è apprezzato per le sue peculiari doti canore e la sua capacità di imitare rumori e suoni. Conosciamo meglio le caratteristiche di questo simpatico passeriforme.

0

A cura di: Dott.ssa Elena Ghelfi

merlo shama
Annuncio

Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Passeriforme appartenente secondo alcuni autori alla famiglia dei Muscicapidi, secondo altri ai Turdidi, il merlo Shama è molto apprezzato nel suo Paese di origine ed esportato in tutto il mondo per le singolari doti canore e il piumaggio dalle tonalità nero setose in contrasto con il petto rosso.

Abbastanza longevo, questo volatile in cattività raggiunge i 15 anni, ma qualcuno riporta soggetti addirittura di 25 anni!

Origine e caratteristiche del merlo Shama

Come accennato lo Shama non è un uccello autoctono, in natura si trova numeroso nella penisola indiana, ma coppie nidificanti si trovano in Birmania, Filippine, Borneo, Siam e Cina meridionale.

Questi uccelli prediligono le giungle ricche di vegetazione e corsi d’acqua dove poter abbeverarsi e curare il piumaggio tuffandosi in acqua.

Si nutrono di bacche e frutti e dei numerosi insetti delle foreste pluviali.

I due sessi sono ben riconoscibili.

merlo shama verticale

Il maschio presenta un piumaggio nero brillante su testa, dorso, parte superiore del petto, ali e timoniere centrali; le timoniere laterali presentano un orlo bianco e il ventre è castano-fulvo; becco, occhi e unghie sono neri, mentre le zampe sono di color carnicino.

La lunghezza totale si aggira sui 25-28 centimetri, di cui 12-15 di coda.

La femmina invece è di misura inferiore, soprattutto a livello di coda, e presenta una colorazione del piumaggio meno vivace, sul grigio-bruno, con petto di color castano più tenue.

I giovani mostrano una livrea simile alla femmina, con macchie e striature sul petto; alla prima muta esibiranno poi il piumaggio definitivo.

Doti canore e imitazioni dello shama

Il merlo Shama è apprezzato anche in Italia per le sue peculiari doti canore che, secondo gli estimatori possono essere paragonate a una combinazione tra i virtuosismi dell’usignolo e del merlo selvatico, con note modulate e cadenze fluide, senza raggiungere le interpretazioni musicali dell’abile usignolo.

piccolo e adulto shama

Lo Shama è però anche un abile imitatore e può inserire nei suoi fraseggi note “rubate” ad altre specie, ma pure ripetere rumori colti nelle case “umane”, come cigolii, fischi, rumori meccanici, ecc.


Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Gli allevatori cercano quindi di allevare gli Shama in luoghi isolati a tranquilli, con dei consimili o al più accanto ad altre specie canore.

Comportamento del merlo Shama

Temerario e coraggioso sa riconoscere chi lo accudisce salutando con trilli festosi e talvolta prendendo direttamente dalla mano le ghiottonerie offerte.

Lo Shama è altrettanto vigoroso e attaccabrighe nei confronti di altri uccelli, sia simili che di altre specie, tanto che è consigliabile allevarlo in coppia in singole gabbie spaziose o grandi voliere con uccelli di taglia simile in grado di affrontare le sue prepotenze.

È sconsigliato allevarlo con specie più piccole e gli stessi figli attorno al mese di età vanno spostati di gabbia per evitare litigi e ferite da parte del padre, che sarebbe pronto per un nuovo accoppiamento e covata.

Litigioso anche con la sua compagna, durante il periodo riproduttivo è consigliabile prendere alcuni accorgimenti, come la possibilità di applicare dei divisori e la presenza di vegetazione nella voliera.

Amano fare il bagno e per mantenere pulita e lucente la loro livrea bisogna lasciare a disposizione giornalmente una bacinella con acqua pulita.

Alimentazione del merlo shama

alimentazione merlo shama

Gli Shama sono insettivori e frugivori: in allevamento vanno forniti alimenti vari come bacche, frutta mista, tarme della farina, uova di formica, insetti, larve e pastone per insettivori.

Per variare è possibile aggiungere uovo sodo e carne trita magra al pastone; golosità gradite da fornire con molta parsimonia sono fichi secchi, pinoli, uvetta sultanina.

Riproduzione dello Shama

Nel periodo precedente agli accoppiamenti è consigliabile porre la coppia prescelta in due ampie gabbie o nella stessa voliera con divisorio: ai primi approcci del maschio e all’accettazione della femmina è possibile togliere la paratia.

In genere gli accoppiamenti avvengono la mattina presto; durante la giornata entrambi i merli si impegneranno nella costruzione del nido con fili d’erba, foglie, muschio.

È utile appendere un supporto a cassetta semiaperta tra rami di vegetazione (ad esempio bambù).

La femmina depone 4-5 uova che cova per 12-13 giorni.

I piccoli usciranno dal nido dopo circa 12 giorni e saranno indipendenti al mese di età.

Annuncio