
Per chi vive in città, l’area cani è uno spazio importantissimo: un angolo di verde dove il proprio amico a quattro zampe può correre libero e interagire coi propri simili.
Ecco alcune norme basilari di convivenza da seguire e far seguire, e alcuni consigli per la vostra uscita con Fido.
1- Attività fisica in area cani
Prima di giungere al parco, è sempre meglio far praticare un po’ di movimento al nostro amico: questo perché la sua attività fisica nell’area cani deve essere una aggiunta alla sua normale attività, e non uno sfogo incontrollato che potrebbe sfociare in scontri con gli altri animali.
2 – Guinzaglio sì o no?
Quando il cane è in un’area in cui è circondato da altri cani, è molto meglio che non sia legato al guinzaglio: spesso i proprietari pensano di esercitare un controllo sul loro amico, ma invece questa situazione può creare reazioni inaspettate del proprio animale verso gli altri o viceversa.
Meglio che sia libero e che impari a comunicare coi propri simili, con gradualità.
3 – Le deiezioni
Raccogliere le deiezioni del vostro cane non è solo segno di civiltà, ma anche di prevenzione di alcune patologie: spesso, quando un cane infetto lascia i propri escrementi in area, crea una diffusione di malattie e parassitosi agli altri. Portate con voi quindi sempre il sacchettino, o usate quelli messi a disposizione dal Comune.
4 – Cosa non portare in area cani
Alcuni proprietari non pensano a certe imprudenze che possono causare veri e propri disastri.
Se la vostra cagnolina è in calore, evitate di farla accedere all’area cani: causereste solo scontro accesi fra i maschi, e stress alla vostra amica.
Stessa cosa vale per i cuccioli che non hanno completato il ciclo vaccinale: rischierebbero di venire colpiti da patogeni per cui non hanno sviluppato ancora un sistema immunitario adeguato!
Infine altro veto a cani aggressivi senza museruola; spesso in un’area cani non si ha pieno controllo degli altri animali che ci sono, e un cane aggressivo è un rischio per gli altri cani senza dubbio.
Accedete solo quando l’area cani è vuota, o portatelo a camminare al guinzaglio e provvisto di museruola per evitare spiacevoli e dolorosi incidenti.
5 – Tenete sempre d’occhio Fido
La passeggiata con il vostro cane è un momento di legame con lui, quindi non perdetelo d’occhio: potrebbe essere coinvolto in una zuffa con altri cani, o avere bisogno di voi.
Inoltre è opportuno controllare che non esca quando qualcuno accede all’area cani, o che peggio ancora venga rubato, come purtroppo sentiamo accadere spesso.
La relazione tra voi e il vostro amico si costruisce anche tramite momenti come la passeggiata, per questo è necessario che gli dedichiate del tempo che sia di qualità!