Home pillole di salute nei pet

pillole di salute nei pet

A cura del Dott. Alessandro Troisi e della Dott.ssa Alessandra Gavazza, in collaborazione con Virbac


border collie

Il mio cane ha un mastocitoma: cosa devo fare?

La diagnosi di mastocitoma, che può essere inizialmente di tipo citologico, necessita successivamente della “stadiazione” della patologia stessa, attraverso l’esecuzione di analisi di laboratorio e di una ecografia, per capire la sua estensione nell’organismo del cane.
Ipertrofia mammaria

Ipertrofia mammaria nel gatto: un’alterazione benigna da risolvere

La fibroadenomatosi o iperplasia mammaria del gatto, detta anche iperplasia fibroepiteliale o complesso ipertrofia mammaria felina, è un disturbo che colpisce i gatti caratterizzato da una rapida, ma non maligna, proliferazione dei tessuti della mammella.
tigna gatto cane

Micosi o tigna nel cane e nel gatto: quali sono i sintomi e come...

La cosiddetta tigna o dermatofitosi è una micosi ossia una malattia causata da funghi che possono colpire gli animali domestici, come il cane e il gatto, ma anche l'uomo. Vediamo come avviene il contagio e quali sono i suoi sintomi.
Tumori utero cane

I tumori dell’ovaio e dell’utero nel cane. Quali sintomi devono allarmare?

La sintomatologia dei tumori di utero e ovaio nel cane è variabile e spesso aspecifica, pertanto molte volte vengono diagnosticati tardivamente.
furetto domestico

Il furetto domestico e le patologie della sfera riproduttiva

Nel furetto domestico il controllo dell’attività riproduttiva permette di limitare l’eccessiva crescita della popolazione allevata, ma soprattutto garantisce all’animale un’aspettativa di vita più lunga.
labrador cucciolo

Come posso capire se il mio cane ha un mastocitoma?

Quando sulla cute del nostro cane osserviamo un nodulo, più o meno grande, il sospetto che possa trattarsi di una neoplasia ci attanaglia e di conseguenza ci chiediamo come procedere. Innanzitutto, è importante esaminarne l’aspetto, verificare se è caldo o freddo e se il nostro cane ha dolore alla palpazione. Occorre valutare anche la dimensione e la tendenza ad ingrandirsi e a modificarsi nel tempo.
tumori mammari cane

Tumori mammari nel cane: fattori di rischio e trattamento

I tumori mammari sono molto comuni nel cane, nel gatto e negli esseri umani, ma sono rari nella maggior parte delle altre specie. La ragione di questa bassa incidenza sta nel fatto che la maggior parte delle specie da produzione non raggiunge un’età sufficientemente lunga per lo sviluppo dei tumori mammari.

Il mio cane ha un carcinoma cutaneo: come posso intervenire?

Il carcinoma cutaneo (nello specifico squamocellulare) è frequente sia nel cane che nel gatto e tra le cause predisponenti la malattia troviamo i raggi UV solari che danneggiano il DNA delle cellule. Interessa prevalentemente animali adulti o anziani, in genere con mantello bianco o pezzato a pelo raso.
lavare cane

Quante volte all’anno posso lavare con lo shampoo il mio cane?

Esiste un numero corretto di volte in cui si può lavare il proprio cane? No, perché dipende da diversi fattori. Vediamoli insieme per capire quando è giusto fare il bagno al nostro amico a quattro zampe.
otite cane

L’otite nel cane e nel gatto: cause e sintomi

Perché viene l'otite a cane e gatto e quali sono i suoi sintomi? Per capirlo partiamo da com'è fatto un orecchio per poi indicare tutti i segnali che devono indurre a portare il proprio animale dal veterinario al più presto.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO