Home pillole di salute nei pet

pillole di salute nei pet

A cura del Dott. Alessandro Troisi e della Dott.ssa Alessandra Gavazza, in collaborazione con Virbac


dermatite atopica cane

Dermatite atopica, la malattia allergica più comune nel cane

Malattia cronica e recidivante, la dermatite atopica canina ha una base genetica e familiare. Insorge generalmente in animali giovani e presenta sintomi caratteristici.
reazioni avverse al cibo cane

Le reazioni avverse al cibo in cane e gatto: cosa sono e cosa provocano

L'ingestione di un alimento, integratore alimentare o di appetizzanti e additivi contenuti nel mangime può provocare in cane e gatto delle reazioni avverse al cibo (RAC). Vediamo cosa sono esattamente e quali sintomi possono provocare.
mastocitoma gatto

Mastocitoma nel gatto: come si presenta e cosa posso fare?

Il nostro amico gatto è particolare in tutto e anche il mastocitoma, rispetto a quanto descritto nel cane, presenta delle caratteristiche peculiari che lo rendono diverso. Anche nel gatto il tumore prende il nome dai mastociti, che sono cellule molto particolari e facilmente riconoscibili in quanto presentano, nella maggior parte dei tipi, numerosissimi granuli blu scuro.
lavare cane

Quante volte all’anno posso lavare con lo shampoo il mio cane?

Esiste un numero corretto di volte in cui si può lavare il proprio cane? No, perché dipende da diversi fattori. Vediamoli insieme per capire quando è giusto fare il bagno al nostro amico a quattro zampe.
Ipertrofia mammaria

Ipertrofia mammaria nel gatto: un’alterazione benigna da risolvere

La fibroadenomatosi o iperplasia mammaria del gatto, detta anche iperplasia fibroepiteliale o complesso ipertrofia mammaria felina, è un disturbo che colpisce i gatti caratterizzato da una rapida, ma non maligna, proliferazione dei tessuti della mammella.
tigna gatto cane

Micosi o tigna nel cane e nel gatto: quali sono i sintomi e come...

La cosiddetta tigna o dermatofitosi è una micosi ossia una malattia causata da funghi che possono colpire gli animali domestici, come il cane e il gatto, ma anche l'uomo. Vediamo come avviene il contagio e quali sono i suoi sintomi.
tumori testicolari nel cane Boxer

I tumori testicolari nel cane: come posso riconoscerli?

I tumori testicolari sono relativamente frequenti e rappresentano il 90% circa delle neoplasie dell’apparato genitale maschile del cane. Sono invece neoplasie rare nel gatto, in quanto questi animali vengono frequentemente castrati entro l’anno di vita. A...
allergia nel gatto

L’allergia nel gatto: le diverse forme e i sintomi dermatologici

L’allergia nel gatto può avere cause e forme diverse: dermatologiche, intestinali e respiratorie. In questo articolo analizziamo quali sono i sintomi cutanei che possono far sospettare una malattia allergica nel felino di casa e cosa fare in questi casi.
diagnosi dermatite atopica cane

Diagnosi e terapia della dermatite atopica nel cane

Nella diagnosi della dermatite atopica canina bisogna escludere altre patologie di tipo cutaneo che hanno in comune lo stesso sintomo principale, cioè il prurito. Il trattamento di questa patologia cronica e recidivante include diversi strumenti terapeutici che lavorano in sinergia.

Il mio cane ha un carcinoma cutaneo: come posso intervenire?

Il carcinoma cutaneo (nello specifico squamocellulare) è frequente sia nel cane che nel gatto e tra le cause predisponenti la malattia troviamo i raggi UV solari che danneggiano il DNA delle cellule. Interessa prevalentemente animali adulti o anziani, in genere con mantello bianco o pezzato a pelo raso.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO