Origine e cause di prurito nel cane e nel gatto
Quali sono per cane e gatto le cause di prurito e quando questo sintomo deve preoccupare? Ecco qualche indicazione per sapere quando serve il veterinario e quando no.
Come dare un farmaco a un cane o gatto
La somministrazione di un farmaco o terapia a un cane o gatto può rappresentare un’azione semplice che richiede pochi secondi oppure una sfida impegnativa. Vediamo come rendere la cosa più facile.
Le reazioni avverse al cibo in cane e gatto: cosa sono e cosa provocano
L'ingestione di un alimento, integratore alimentare o di appetizzanti e additivi contenuti nel mangime può provocare in cane e gatto delle reazioni avverse al cibo (RAC). Vediamo cosa sono esattamente e quali sintomi possono provocare.
L’osteosarcoma nel cane: una neoplasia che fa paura
Tumore molto aggressivo, l’osteosarcoma origina primariamente nel tessuto osseo e rappresenta l’85% delle neoplasie ossee del cane.
La piometra è sempre una patologia dell’animale anziano?
Per piometra si intende la presenza di pus all’interno del lume uterino. Tale patologia viene comunemente osservata nei cani di sesso femminile e meno frequentemente nelle gatte non sterilizzate. Questa differenza d’incidenza è dovuta alla diversa fisiologia riproduttiva tra le due specie.
Micosi o tigna nel cane e nel gatto: diagnosi e terapia
In caso di sospetta micosi o tigna nel cane o nel gatto vediamo come si effettua una corretta diagnosi e come si procede per arrivare alla totale guarigione.
Tumore all’intestino nel cane: quali sintomi fanno sospettare?
Nel cane i casi di tumore all'intestino sono abbastanza rari, ma è importante conoscere i sintomi più frequenti di questo tipo di neoplasia per ricorrere subito alle cure del veterinario.
Il mio cane ha un carcinoma cutaneo: come posso intervenire?
Il carcinoma cutaneo (nello specifico squamocellulare) è frequente sia nel cane che nel gatto e tra le cause predisponenti la malattia troviamo i raggi UV solari che danneggiano il DNA delle cellule. Interessa prevalentemente animali adulti o anziani, in genere con mantello bianco o pezzato a pelo raso.
Tumori testicolari nel cane: possono causare una diminuzione della libido?
I tumori testicolari sono piuttosto comuni nel cane e rappresentano il 90% delle neoplasie a carico dell’apparato genitale maschile. Nel nostro amico a quattro zampe, il testicolo è la seconda sede anatomica più comune per lo sviluppo di neoplasia, secondo solo alle neoplasie cutanee.
Il mio gatto ha un tumore alla mammella: cosa devo fare?
I tumori alla mammella nel gatto sono molto frequenti e purtroppo molto aggressivi. Qualche indicazione su come comportarsi in questi casi.