Otite nel cane e nel gatto: diagnosi, terapia e prevenzione
Le cause d’insorgenza dell’otite nel cane e nel gatto possono essere diverse. Vediamo come si esegue una diagnosi di otite nel cane e nel gatto e quale può essere la terapia e la prevenzione delle infiammazioni auricolari.
L’otite nel cane e nel gatto: cause e sintomi
Perché viene l'otite a cane e gatto e quali sono i suoi sintomi? Per capirlo partiamo da com'è fatto un orecchio per poi indicare tutti i segnali che devono indurre a portare il proprio animale dal veterinario al più presto.
Le reazioni avverse al cibo in cane e gatto: cosa sono e cosa provocano
L'ingestione di un alimento, integratore alimentare o di appetizzanti e additivi contenuti nel mangime può provocare in cane e gatto delle reazioni avverse al cibo (RAC). Vediamo cosa sono esattamente e quali sintomi possono provocare.
Diagnosi e terapia della dermatite atopica nel cane
Nella diagnosi della dermatite atopica canina bisogna escludere altre patologie di tipo cutaneo che hanno in comune lo stesso sintomo principale, cioè il prurito. Il trattamento di questa patologia cronica e recidivante include diversi strumenti terapeutici che lavorano in sinergia.
Dermatite atopica, la malattia allergica più comune nel cane
Malattia cronica e recidivante, la dermatite atopica canina ha una base genetica e familiare. Insorge generalmente in animali giovani e presenta sintomi caratteristici.
Origine e cause di prurito nel cane e nel gatto
Quali sono per cane e gatto le cause di prurito e quando questo sintomo deve preoccupare? Ecco qualche indicazione per sapere quando serve il veterinario e quando no.
Cavia peruviana: riproduzione e patologie dell’apparato riproduttivo
La cavia peruviana presenta alcune caratteristiche peculiari che riguardano la sua sfera riproduttiva ed è particolarmente predisposta allo sviluppo di cisti ovariche.
Tumore all’intestino nel cane: quali sintomi fanno sospettare?
Nel cane i casi di tumore all'intestino sono abbastanza rari, ma è importante conoscere i sintomi più frequenti di questo tipo di neoplasia per ricorrere subito alle cure del veterinario.
Il furetto domestico e le patologie della sfera riproduttiva
Nel furetto domestico il controllo dell’attività riproduttiva permette di limitare l’eccessiva crescita della popolazione allevata, ma soprattutto garantisce all’animale un’aspettativa di vita più lunga.
L’osteosarcoma nel cane: una neoplasia che fa paura
Tumore molto aggressivo, l’osteosarcoma origina primariamente nel tessuto osseo e rappresenta l’85% delle neoplasie ossee del cane.