Quanta acqua devono bere cane e gatto? Ecco i consigli
Come per l'uomo, anche per cane e gatto, l’acqua non ha solo il compito di dissetare ma svolge un grande numero di funzioni insostituibili. L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza. Mentre può essere sopportato un digiuno di settimane, la privazione per pochi giorni di acqua provoca gravissimi scompensi.
Perché gli uccelli si lavano e lisciano le piume e le penne?
L’acqua non è necessaria solo per lavare le piume e le penne degli uccelli rimuovendo sporcizia e polvere ma idrata e pulisce efficacemente anche la pelle del corpo e le zampe, favorendo la desquamazione e la cura dell’aspetto fisico.
Il mio cane è sordo: ecco le cause della perdita di udito nel cane
La perdita di udito nel cane anziano è un fenomeno, purtroppo, molto frequente. La sordità senile è solitamente dovuta ai processi d’invecchiamento con degenerazione e ipofunzionalità delle strutture deputate alla trasmissione dei suoni (ad esempio condotto uditivo, timpano, catena degli ossicini), alla ricezione (in particolare dei recettori cocleari) o all’elaborazione (sistema nervoso).
Shampoo per il cane, quale usare e quali indicazioni seguire
Lo shampoo per il cane non ha solo lo scopo di detergere e profumare la cute ed il pelo, ma spesso assume un significato terapeutico rientrando nella gestione di numerose malattie (allergiche, batteriche, da funghi o lieviti, da alterazione degli strati più superficiali della pelle, etc.).
Il cane e i gruppi sanguigni, quali sono?
I gruppi sanguigni nel cane sono classificati secondo il sistema DEA (Dog Erythrocyte Antigen) e sono il DEA 1, 3, 4, 5, 6, 7 e 8. Questi antigeni sono stati studiati fin dal 1910 ma sono stati classificati per la prima volta nel 1961.
Gruppi sanguigni del gatto, quali sono? Tipologia e classificazione
Anche il nostro amato gatto di casa, proprio come gli esseri umani, presenta i gruppi sanguigni. Questi ultimi sono tre e vengono classificati secondo il sistema A, B e AB. Al contrario del cane, il gatto presenta già a 2 mesi anticorpi nei confronti del gruppo sanguigno che non possiede.
Botti di Capodanno: come proteggere i nostri animali?
Quanto rumore e quanti botti per festeggiare il Capodanno! Tuttavia, questa nostra manifestazione di gioia può trasformarsi in un pericolo non solo per le persone (guarda un po’ ogni anno in quanti ci lasciano un occhio, un timpano o una mano!) ma soprattutto per gli animali.
La mia cavia ha il naso un po’ sporco. Cosa posso fare?
È sempre importante mantenere pulito il naso della vostra cavia e l'area circostante perché anche un apparentemente banale accumulo di secreto intorno alle narici non deve essere sottovalutato: se il muco le ostruisce, l’animale non è più in grado di respirare!
Cinetosi o mal d’auto, come posso aiutare il mio cane?
Nel cane, la cinetosi, anche nota come mal d’auto, provoca nausea a causa dell’azione sui canali semicircolari, organi molto sensibili che si trovano nell’orecchio e che hanno la funzione di percepire la nostra posizione nello spazio.
Parto del criceto: ecco le fasi e i consigli del veterinario
Il parto del criceto è piuttosto veloce e difficilmente il proprietario vi assiste, dal momento che la neo-mamma sceglierà le ore di massima tranquillità in casa (in genere il parto avviene di notte) e cercherà di mantenersi al riparo da sguardi indiscreti.