Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?
Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.
Antiparassitari per il gatto: ecco cinque cose da sapere
L'applicazione degli antiparassitari è una procedura molto importante per garantire la salute e il benessere del nostro gatto in quanto i parassiti esterni possono causare infestazioni anche gravi (come quelle dovute a pulci, pidocchi, acari, zecche) oppure rappresentare vettori di malattie pericolose sia per gli stessi animali che per l’uomo.
Prurito nel gatto, quali sono le cause? 5 regole da ricordare
In caso di prurito nel gatto è importante per il medico veterinario, escludere la presenza di una parassitosi, prima di pensare a una dermatite allergica o a un disturbo comportamentale.
Somministrazione dei farmaci antiparassitari nel gatto senza stress
La somministrazione degli antiparassitari al gatto di casa spesso risulta un momento di stress sia per l'animale che per il suo proprietario. Ecco alcuni consigli per rendere quest'azione importante per la sua salute semplice e anche piacevole.
I vermi polmonari nel gatto: sintomi e prevenzione
L’infestazione da vermi polmonari nel gatto è causata da strongili, vermi tondi che possono infestare anche altri animali domestici. Quali sono i sintomi che provocano e come prevenire questa parassitosi?
Parassiti del gatto: un pericolo per l’uomo?
La maggior parte delle malattie parassitarie trasmesse dal gatto all'uomo può essere evitata con regolari trattamenti antiparassitari e seguendo opportune misure igieniche.
Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?
Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini.
È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
Zoonosi del gatto: quali sono e come prevenirle con le regole base
Le patologie che possono essere trasmesse dal gatto all’uomo sono molteplici e trasmesse da svariati agenti patogeni: le micosi si trasmettono per contatto diretto con il soggetto infetto o con il suo ambiente.
Diarrea nel gatto ed enteriti da protozoi: cause e consigli
I protozoi sono responsabili di gravi enteriti e diarrea nel gatto. La diarrea del tenue è provocata da Cystoisospora felis, C. rivolta, Giardia duodenalis, Cryptosporidium.
I sintomi della diarrea
La Giardia determina la distruzione degli enterociti del...
La toxoplasmosi nel gatto e i suoi aspetti insospettabili
Attualmente la toxoplasmosi è una zoonosi che, seppure conosciuta da più di un secolo è ancora oggetto di studi e ricerche che ne stanno svelando aspetti insospettabili sino a qualche tempo fa e che fanno pensare ormai a un suo ruolo anche quando appare asintomatica.