convivenza tra animali

Convivenza tra gatti e pet non convenzionali: è possibile?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a famiglie allargate di cani, gatti, furetti, conigli e roditori vari, ma la convivenza tra specie diverse è possibile? In questo articolo si prenderanno in considerazione gatto, furetto, conigli e roditori.
devon rex

Devon Rex, un gatto allegro e vivace che vive nelle nostre case

Il Devon Rex ha un carattere estroverso, è un gatto vivace, allegro, un piccolo folletto che vive in casa nostra. Curioso ed attento, divertirà e stupirà sempre. Dolcissimo, amerà stare in braccio a voi, ma ancora di più adorerà girare per la casa sulle vostre spalle!
cornish rex

Cornish Rex: il gatto acrobata che arriva dalla Cornovaglia

Il primo esemplare di Cornish Rex, un maschio di nome Kallibunker, nacque il 21 luglio del 1950 da una gatta calico di nome Serena che viveva nella fattoria Ennismore, a Bodmin, in Cornovaglia (Inghilterra).
gatto-persiano

Il gatto persiano: la bellezza aristocratica proveniente dall’antica Persia

L’introduzione del gatto persiano in Occidente risale alla seconda metà del 15° secolo. Essa fu dovuta anche all’operata dei carovanieri che, assieme a merci rare e pregiate provenienti dall'antica Persia, l'attuale Iran, trasportavano anche gatti ritenuti di grande valore proprio per la bellezza del loro mantello. Questi furono chiamati appunto Persiani.
diarrea

Diarrea: un sintomo comune a tante malattie

La diarrea rappresenta in molti casi un meccanismo di difesa da parte dell’organismo, in quanto, attraverso la velocizzazione del transito intestinale, viene favorita l’eliminazione di sostante tossiche o agenti patogeni.
ulcera corneale

Ulcera corneale nel cane e nel gatto: cos’è? Come si cura?

L'ulcera corneale è solo una delle possibili lesioni che possono manifestarsi a carico degli occhi (e delle loro porzioni più superficiali, come la cornea) dei nostri amici animali come cane, gatto e coniglio.
proprietario di un gatto

Il proprietario di un gatto: cosa sapere prima di accoglierlo in casa?

Troppo spesso, per un futuro proprietario, la scelta di un animale d’affezione avviene su base emotiva o è dettata dalla moda del momento o addirittura consigliata, da chi non ha alcuna competenza, alla stregua di una terapia necessaria.
gatto in giappone

Il gatto in giappone e nella cultura nipponica: creatura ricca di spiritualità

Da sempre il gatto ha avuto un ruolo centrale nella cultura nipponica e nelle tradizioni di questo popolo. Si ritiene che i gatti siano arrivati in Giappone dalla Cina, probabilmente dalla Manciuria e dalla Corea, nel VI secolo con l’avvento del Buddismo.
allevamento felino

Allevamento felino: La nazione-culla è il Regno Unito

La nazione-culla dell’allevamento felino è senz'ombra di dubbio il Regno Unito, Paese in cui ancora oggi il gatto gode di una grandissima popolarità. Qui nacque nel 1824 e visse colui che viene definito The Father of the Cat Fancy
senso del gusto nel gatto

Senso del gusto nel gatto. È davvero così diverso dal nostro?

Il senso del gusto di un gatto? Come è riportato da uno studio in National Geographic del Dicembre 2005 i gatti non sono in grado di apprezzare il sapore dolce, a causa di una mutazione genetica avvenuta agli albori della sua storia evolutiva.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO