Il gatto miagola di notte: ecco perché lo fa e come comportarsi
Il tuo gatto miagola di notte? È ben risaputo che i gatti sono animali attivi al crepuscolo e di notte. Generalmente, vivendo a stretto contatto con l’uomo, i gatti si abituano a seguire il loro ritmo, ma nei casi in cui il gatto stia sveglio di notte, il proprietario non ha motivo di preoccuparsi.
Il gatto guarda il proprietario quando è in difficoltà? Parla uno studio
Il gatto guarda il proprietario quando si trova in difficoltà? È noto che i cani guardano i proprietari quando si trovano davanti a un problema da risolvere. Ma i gatti invece, come si comportano? Secondo una ricerca, i gatti sono meno propensi a guardare i loro proprietari quando hanno a che fare con un problema non risolvibile.
Le fusa del gatto: ecco cosa sono e perché le fanno
Qualsiasi pet owner (e non solo) si sarà chiesto, almeno una volta nella vita, cosa sono le fusa del gatto e perché le fanno. Partiamo innanzitutto da cosa sono le fusa. Per fusa si intende una vibrazione profonda emessa dal gatto per manifestare un’emozione intensa. È un suono gutturale doppio, risultato sia dall’inspirazione che dall’espirazione.
Il gioco per un cucciolo di gatto: perché è così importante per la crescita?
Il gioco è molto importante per il gattino in quanto consente all'animale di crescere e di sviluppare quelle capacità necessarie per quando sarà adulto, ma l’attività ludica non deve cessare anche in età adulta. I gatti sono molto curiosi, attenti a qualsiasi stimolo e si divertono moltissimo a giocare sia con altri gatti che con il proprietario.
Giocare fa bene, non solo all’uomo ma anche al gatto!
È importante giocare con il gatto sin da quando è piccolo. Tramite il gioco, il pet potrà apprendere nuove cose: a cacciare, a controllare i propri movimenti e a conoscere le proprie abilità. Giocare fa bene, non solo per l'uomo ma anche per il pet. Infatti, durante il gioco emergono emozioni positive, fluidità dei gesti, complicità e collaborazione.
Gatti definiti “carezze e morsi”: ecco le cause e come comportarsi
Alcuni gatti sono definiti “carezze e morsi”, in quanto mal sopportano il contatto fisico. Difatti, può capitare che il gatto manifesti, nei confronti dell’uomo, anche una forma di aggressività da contatto. In questi contesti, l’animale può dare inizio all’interazione con i proprietari, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.
Il mio gatto è aggressivo: ecco le cause e come comportarsi
Molti proprietari si lamentano che il proprio gatto sia aggressivo: difatti l’aggressività è il problema comportamentale più frequente in questa specie, dopo i disturbi eliminatori. Questo problema porta con sé numerose ripercussioni e conseguenze sia di ordine fisico, sia psichico: rottura del legame con l’animale, ferite, infezioni e zoonosi.
Il tuo gatto soffre di ansia? Ecco quello che devi sapere
L’ansia nel gatto è una riposta emotiva (di tipo apprensivo) che presagisce uno stimolo/situazione che l’animale percepisce come imprevedibile o stressogeno.
Nell’ansia l’animale anticipa una risposta comportamentale e somatica a una situazione o uno stimolo che potrebbero verificarsi.
Il gatto graffia il divano di casa? Cosa fare per farlo smettere
Se al gatto non viene fornito un substrato idoneo da graffiare, potrebbe scegliere come graffiatoi alcuni arredi della casa (ad esempio, angoli dei mobili, divano, tappeti ecc.), suscitando in tal modo la rabbia e la disperazione dei proprietari.
Il gatto morde e attacca senza preavviso? Ecco cosa fare
Perché il mio gatto mi attacca e morde senza preavviso? Spesso i proprietari si lamentano che il proprio felino di casa dà inizio all’interazione tollerando il contatto fisico, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.