Apparato Oculare

OCCHIO - struttura e funzioni. L’occhio è un organo di senso costituito da una complessa struttura anatomica, contenuta all’interno della cavità orbitale.

Apparato Ematopoietico – Gruppi Sanguigni

I gruppi sanguigni in tutte le specie sono determinati da alcune proteine (antigeni) presenti sulla membrana del globulo rosso. Vengono trasmessi per via ereditaria dai genitori attraverso determinati geni (con un meccanismo di trasmissione ereditaria regolato dalle Leggi di Mendel).

Apparato Ematopoietico – Sangue

APPARATO EMATOPOIETICO (SANGUE). Il processo di creazione degli elementi corpuscolati del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) viene definito emopoiesi.

Apparato Respiratorio – Trachea, Bronchi e Polmoni

APPARATO RESPIRATORIO struttura e funzioni. L’apparato respiratorio è costituito dalle vie aeree e dai polmoni; si distinguono vie aeree superiori e vie aeree inferiori. Le prime sono rappresentate da cavità nasali, rinofaringe, laringe e porzione cervicale della trachea

Apparato Respiratorio – Laringe

La laringe è un organo cilindrico semirigido e fibroelastico, che separa le vie aeree superficiali da quelle profonde, permettendo il passaggio dell’aria durante sia l’inspirazione che l’espirazione
apparato tegumentario di cane e gatto

Apparato Tegumentario

L'apparato tegumentario è costituito dalla cute e dai suoi annessi e rappresenta l’organo che ricopre e protegge il corpo, costituendo una barriera tra l’ambiente esterno e l’organismo animale.
apparato digerente di cane e gatto Santévet italia

Apparato Digerente

Cani e gatti sono due specie animali originariamente carnivore e questo, malgrado oggi le abitudini alimentari siano, soprattutto nel cane, sensibilmente cambiate, ha modificato le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente (in particolare stomaco e intestino), così come oggi noi lo conosciamo.

Sistema nervoso centrale e periferico

Il sistema nervoso rappresenta il “centro di controllo” che coordina tutte le attività, raccoglie le informazioni (sotto forma di stimoli nervosi) provenienti dall’ambiente e dagli altri organi, le elabora, le memorizza ed invia adeguate risposte (sempre sotto forma di impulsi nervosi), volontarie o involontarie, ai vari organi ed apparati.

Apparato Riproduttore

Le mammelle sono ghiandole della cute specializzate nella produzione di latte e caratteristiche dei mammiferi. Prendono origine da ghiandole sudoripare altamente modificate, il cui secreto ha lo scopo di fornire nutrimento ai nascituri nei primi giorni di vita.

Apparato Riproduttore

Gli organi riproduttivi maschili includono: scroto, testicoli, epididimo, dotti deferenti, cordone spermatico, prostata, pene e prepuzio. Nel gatto, a differenza del cane, sono presenti anche le ghiandole bulbo-uretrali.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO