Apparato Urinario

APPARATO URINARIO - struttura e funzione Le vie urinarie vengono suddivise tradizionalmente in due parti: le vie superiori, costituite dai reni, e le vie urinarie inferiori, comprendenti gli ureteri, la vescica e l’uretra.

Sistema nervoso centrale e periferico

Il sistema nervoso rappresenta il “centro di controllo” che coordina tutte le attività, raccoglie le informazioni (sotto forma di stimoli nervosi) provenienti dall’ambiente e dagli altri organi, le elabora, le memorizza ed invia adeguate risposte (sempre sotto forma di impulsi nervosi), volontarie o involontarie, ai vari organi ed apparati.

Apparato Respiratorio – Trachea, Bronchi e Polmoni

APPARATO RESPIRATORIO struttura e funzioni. L’apparato respiratorio è costituito dalle vie aeree e dai polmoni; si distinguono vie aeree superiori e vie aeree inferiori. Le prime sono rappresentate da cavità nasali, rinofaringe, laringe e porzione cervicale della trachea

Apparato Uditivo e Vestibolare

L'apparato vestibolare è la struttura dell'orecchio specificatamente deputata al controllo dell'equilibrio; consta di due elementi: il vestibolo e i canali semicircolari. Il vestibolo comprende due vescicole caratteristiche: l’utricolo e il sacculo.

Apparato Locomotore

L'apparato locomotore, o muscolo-scheletrico, rappresenta la struttura portante dei vertebrati. Fornisce forma, stabilità e movimento al corpo
corpi estranei corneali

Corpi estranei corneali nel cane e nel gatto: sintomi e terapia

I corpi estranei corneali sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane e del gatto, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.

Apparato Respiratorio – Naso

NASO - struttura e funzioni Il naso costituisce l’ingresso delle vie respiratorie. Si compone di una porzione esterna ed una interna. La porzione esterna è costituita dal planum nasale, meglio conosciuto come tartufo, dalle cartilagini di supporto sottostanti e dai legamenti

Apparato Digerente – Cavità orale e denti

La cavità orale rappresenta il primo tratto dell’apparato digerente. È un organo cavo, diviso in vestibolo, spazio compreso tra la superficie esterna delle arcate dentali e la superficie interna delle guance e delle labbra, e cavità orale propriamente detta, occupata interamente dalla lingua.

Apparato Ematopoietico – Sangue

APPARATO EMATOPOIETICO (SANGUE). Il processo di creazione degli elementi corpuscolati del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) viene definito emopoiesi.

Apparato Riproduttore

Le mammelle sono ghiandole della cute specializzate nella produzione di latte e caratteristiche dei mammiferi. Prendono origine da ghiandole sudoripare altamente modificate, il cui secreto ha lo scopo di fornire nutrimento ai nascituri nei primi giorni di vita.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO