Apparato Uditivo e Vestibolare

L'apparato vestibolare è la struttura dell'orecchio specificatamente deputata al controllo dell'equilibrio; consta di due elementi: il vestibolo e i canali semicircolari. Il vestibolo comprende due vescicole caratteristiche: l’utricolo e il sacculo.

Apparato Digerente – Stomaco

Cani e gatti sono due specie animali originariamente carnivore e questo, malgrado oggi le abitudini alimentari siano, soprattutto nel cane, sensibilmente cambiate, ha modificato le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente (in particolare stomaco e intestino), così come oggi noi lo conosciamo.

Apparato Respiratorio – Trachea, Bronchi e Polmoni

APPARATO RESPIRATORIO struttura e funzioni. L’apparato respiratorio è costituito dalle vie aeree e dai polmoni; si distinguono vie aeree superiori e vie aeree inferiori. Le prime sono rappresentate da cavità nasali, rinofaringe, laringe e porzione cervicale della trachea

Apparato Ematopoietico – Sangue

APPARATO EMATOPOIETICO (SANGUE). Il processo di creazione degli elementi corpuscolati del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) viene definito emopoiesi.

Apparato Locomotore

L'apparato locomotore, o muscolo-scheletrico, rappresenta la struttura portante dei vertebrati. Fornisce forma, stabilità e movimento al corpo
apparato digerente di cane e gatto Santévet italia

Apparato Digerente

Cani e gatti sono due specie animali originariamente carnivore e questo, malgrado oggi le abitudini alimentari siano, soprattutto nel cane, sensibilmente cambiate, ha modificato le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente (in particolare stomaco e intestino), così come oggi noi lo conosciamo.

Apparato Oculare

OCCHIO - struttura e funzioni. L’occhio è un organo di senso costituito da una complessa struttura anatomica, contenuta all’interno della cavità orbitale.

Apparato Cardiocircolatorio

L’apparato cardiocircolatorio, deputato alla circolazione del sangue nell’organismo, è formato dal cuore e da un letto vascolare, ossia un insieme di vasi sanguigni. Nei mammiferi il sistema sanguigno è considerato di tipo chiuso, in quanto il sangue circola senza lasciare il letto vascolare, occupando il lume di arterie, vene e capillari.
corpi estranei corneali

Corpi estranei corneali nel cane e nel gatto: sintomi e terapia

I corpi estranei corneali sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane e del gatto, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
apparato tegumentario di cane e gatto

Apparato Tegumentario

L'apparato tegumentario è costituito dalla cute e dai suoi annessi e rappresenta l’organo che ricopre e protegge il corpo, costituendo una barriera tra l’ambiente esterno e l’organismo animale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO