Quali sono i reati contro gli animali detenuti nei circhi?
Sono già note, purtroppo, diverse sentenze che hanno stabilito la sussistenza di reati contro gli animali detenuti nei circhi. Tra queste, il reato previsto all’art. 727 C.p. “Abbandono di animali”, nella parte in cui punisce “chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”, e il reato di maltrattamento (art. 544terC.p.).
Tradizione del circo con animali: verso un legittimo tramonto?
Negli ultimi anni, sono stati depositati diversi disegni di legge finalizzati a interrompere in Italia la tradizione del circo con animali (Legislatura 16ª- Disegno di legge N. 1568; Legislatura17ª - Disegno di legge N. 1702; Legislatura 18ª - Disegno di legge N. 263). Più di recente, è stata approvata una Legge delega per la riforma del Codice dello spettacolo, che consente al Governo di rivedere le regole per l’organizzazione e il funzionamento anche delle attività circensi, attenendosi all’obiettivo del definitivo superamento dell’utilizzo degli animali nella tradizione del circo.
Si può accusare un gatto di “violazione di domicilio”?
Il diritto di proprietà privata è riconosciuto e protetto dalla legge. La forma di tutela prevista è presidiata dal Codice penale, che prevede lo specifico reato di “violazione di domicilio” nei casi in cui un estraneo si introduca o si trattenga nell’abitazione di un’altra persona contro la volontà di quest’ultima (art. 614 c.p.).
Il guinzaglio per il cane può salvare la vita (anche al proprietario)?
L'obbligo del guinzaglio per il cane è previsto espressamente nel Regolamento di Polizia Veterinaria, che lo impone quando i cani si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico. Se non sono tenuti al guinzaglio, i cani devono indossare una idonea museruola.
Aggressività canina e razze: da quindici anni un excursus di ordinanze
Il problema dell’aggressività canina è fonte di seria preoccupazione nelle società contemporanee, sia a causa dei rischi che tale fenomeno può creare per l’incolumità pubblica sia con riferimento alla condizione dei cani stessi.
Le attività circensi con animali sono incompatibili con il loro benessere?
Tra gli esempi più recenti di richiesta ancora disattesa di nuove regole, più rispettose del diritto degli animali a una vita libera e conforme alle rispettive esigenze etologiche, si può citare il caso delle attività circensi che propongono spettacoli con gli animali.
Animali come esseri senzienti: necessaria una rivoluzione culturale?
La diffusione dell’interesse per gli animali ha portato il legislatore di numerosi ordinamenti, compreso quello europeo, a qualificare gli animali come esseri senzienti. Significa che molti Stati si sono impegnati a tenerne in considerazione la sensibilità e la capacità di soffrire, nel momento della definizione delle normative vigenti e delle policy di settore.
Il Regno Unito in prima linea contro la caccia al trofeo
Tra gli “sfruttamenti per il divertimento umano” di animali appartenenti a specie selvatiche si pone una pratica che affonda le radici in un passato lontano, ma sta conoscendo un nuovo, infelice rigoglio: il trophy hunting cioè la caccia al trofeo, rappresentato da un animale di specie selvatica, a volte anche minacciata di estinzione.
Dall’affetto all’accumulo di animali: quando gli animali diventano troppi
Gli animali d'affezione possono essere compagni di vita ideali per l'uomo, che a sua volta può assicurare loro le risorse necessarie a sostentamento, cure e socializzazione. Il 'meccanismo' di una buona convivenza, però, si inceppa nei casi in cui il numero di animali detenuti in casa supera la capacità di gestione da parte del proprietario, sfociando in vero e proprio accumulo di animali.
Codice della Strada: si può infrangere per soccorrere un cane in fin di vita?
Violare il codice della strada per salvare un animale in fin di vita espone al pagamento di una sanzione. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, dopo aver esaminato il caso di un medico veterinario, che aveva commesso alcune infrazioni (sorpasso di autovetture ferme a un semaforo rosso, superamento dell’incrocio nonostante il semaforo rosso, velocità pericolosa in centro abitato), giustificandole con la necessità di prestare cure urgenti a un cane “affetto da osteosarcoma in fase terminale”.