cane stressato

Cane stressato: l’alimentazione potrebbe essere un valido aiuto?

I sintomi che possiamo riscontrare in un cane stressato sono molteplici: alcuni legati alla sfera comportamentale quali nervosismo, irrequietezza, tremori, ansimazione eccessiva o costante, rigidità muscolare, reazioni eccessive a stimoli, danneggiamento degli oggetti, espressioni vocali esagerate, evacuazioni anomale, iper e iposessualità, irregolarità del ciclo sessuale
il cane assume l'umore del suo proprietario

Il cane assume l’umore del suo proprietario? Lo rileva uno studio

È incredibile quanto vero: il popolare detto “tale cane, tale padrone” rispecchierebbe proprio la realtà. Il cane, infatti, secondo un recente studio, tenderebbe ad assumere il comportamento e l’umore del suo proprietario.
gestione di due cani in casa

La gestione di due cani in casa: cosa c’è da sapere?

Quest’articolo cercherà di spiegare brevemente quelle che sono le problematiche, legate alla sfera riproduttiva, che si troverà ad affrontare il proprietario di un cane nel momento in cui deciderà di accoglierne un altro in casa.
momento del parto animale

Il delicato momento del parto: tutto quello che c’è da sapere

La nascita di un cucciolo, ovvero il parto, rappresenta senza dubbio un momento molto emozionante per il proprietario, il quale, deve viverlo nel rispetto del comportamento naturale della neomamma ma nello stesso tempo con lucidità e prontezza qualora qualcosa non andasse per il verso giusto.
arriva un cucciolo

Arriva un cucciolo (o un gattino)!

Un gattino o un cucciolo sono sempre entusiasmanti e fonte di grandi soddisfazioni, però richiedono molto impegno per diventare degli individui equilibrati e sereni. Che cosa è importante tenere a mente per aiutarli in questo processo?
arousal nei cani profilazione

Che cos’è l’arousal nei cani e perché è così importante?

Il termine inglese arousal significa “eccitazione, risveglio”, e corrisponde allo stato di attivazione emozionale che ha il cane per interagire con il mondo circostante e con gli stimoli interni ed esterni.
incontinenza urinaria post sterilizzazione

Incontinenza urinaria post sterilizzazione nel cane

L’incontinenza urinaria è una condizione caratterizzata dalla perdita involontaria di urina. Sebbene la maggior parte delle volte sia moderata e non costituisca un vero e proprio problema medico, l’incontinenza urinaria diventa, tuttavia, un problema di gestione dell’animale soprattutto se questo vive dentro casa.
prevenzione degli attacchi epilettici

Prevenzione degli attacchi epilettici e ipoglicemici con gli Sniffer dogs

Un'applicazione molto interessante - e particolare - degli sniffer dogs è nella prevenzione degli attacchi epilettici e ipoglicemici (e il controllo del diabete nell'uomo). Cani adeguatamente addestrati sono in grado di identificare gli attacchi ipoglicemici prima che il padrone possa avvertire un qualsiasi sintomo.
insegnare al cane come giocare

Insegnare al cane come giocare. Perché è importante per l’educazione?

Il pet-owner ha il compito di insegnare al cane sin da cucciolo come giocare. È importante, abituarlo anche a giocare da solo, con i suoi conspecifici e con persone di tutte le età, così da facilitare la socializzazione intraspecifica e interspecifica.
sniffer dogs per la ricerca di esplosivi

Sniffer dogs per la ricerca di esplosivi e sostanze stupefacenti: chi sono?

Gli sniffer dogs per la ricerca di esplosivi hanno rivestito un ruolo di fondamentale importanza durante la Seconda Guerra mondiale e oggi rappresentano il gruppo quantitativamente più esteso di cani da ricerca di odori al mondo. Tale categoria di detection dogs in Italia è rappresentata da circa 100 cani distribuiti su tutta la penisola.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO