cane da lavoro

Cane da lavoro: il processo di addomesticamento tra storia e preistoria

Non solo il cane da lavoro ma in generale il cane ha assunto, nell’ambito del suo rapporto con l’uomo, diversi ruoli: compagno fedele, predatore, commensale, animale domestico, fonte di pericolo, vettore di agenti patogeni.
stormi di uccelli

Perché alcuni stormi di uccelli hanno una forma a “V”?

A tutti sarà capitato di vedere in cielo, alzando lo sguardo, gli stormi di uccelli che volano in una determinata direzione, tutti insieme. Ma alcuni di essi, assumono la tipica forma a "V". Ma perchè? come mai assumono quella determinata disposizione?
sintomi dello stress nel cane

Sintomi dello stress nel cane: quali sono e da dove derivano?

I sintomi dello stress sono sia a livello fisiologico-funzionale che comportamentale. Tutte le volte che il cane è stressato, lo comunica. Tuttavia i sintomi sono molteplici e aspecifici.
topo domestico gestione

Il topo domestico: morfologia e gestione

Il topo domestico è un piccolo roditore molto apprezzato come animale da compagnia. Vediamo insieme le principali caratteristiche di questa specie piuttosto semplice da allevare e detenere, ma con esigenze ben precise e specifiche. Scopriamo insieme la morfologia, il comportamento e la gestione della gabbia di questo pet.
feromoni animali

Feromoni animali: il loro ruolo nella medicina comportamentale di cane e gatto

I feromoni e il loro utilizzo si sono rivelati particolarmente interessanti nell’ambito della medicina comportamentale. La feromonoterapia è utile per il trattamento di numerose patologie comportamentali, se associata a tecniche di modificazione comportamentale.
stress nel cane

Stress nel cane: quali sono le cause e come comportarsi

Quali sono le cause di stress nel cane? I cani di qualsiasi età e razza possono essere soggetti a stress; tuttavia la soglia di stress sopportabile sia per intensità che durata è variabile per ogni individuo.
cane stressato

Cane stressato: cosa succede all’interno del suo organismo?

Che cosa succede nell’organismo di un cane stressato? Quando si verifica un evento stressante, l’organismo reagisce con la liberazione di alcuni ormoni chiamati “ormoni dello stress”.
ritorno a casa

Il ritorno a casa dell’animale: quali consigli dare al proprietario?

Il proprietario a volte si trova a dover affrontare il difficile ritorno a casa dell'animale dalla clinica veterinario dove è stato ospedalizzato. Se l’animale ha vissuto un’esperienza particolarmente stressante è possibile che si evidenzino, al rientro a casa, problemi di eliminazione nell’ambiente domestico e di marcatura territoriale.
comportamento animale

Comportamento animale: è influenzato dalle esperienze vissute?

Il comportamento animale è influenzato da una serie di esperienze apprese che ha incontrato nel corso della vita dell'animale stesso. Esperienze avverse specifiche possono essere associate allo sviluppo di una paura intensa, specialmente se l’esperienza è stata particolarmente negativa.
gatto ansioso

Gatto ansioso: come si riconosce? quali sono i segnali per capirlo?

In un gatto ansioso si possono rilevare cambiamenti delle abitudini alimentari, della cura del corpo, delle relazioni sociali, del sonno, del comportamento eliminatorio e di marcatura e lo sviluppo di comportamenti ripetitivi, stereotipati o compulsivi.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO