comportamento animale

Comportamento animale: è influenzato dalle esperienze vissute?

Il comportamento animale è influenzato da una serie di esperienze apprese che ha incontrato nel corso della vita dell'animale stesso. Esperienze avverse specifiche possono essere associate allo sviluppo di una paura intensa, specialmente se l’esperienza è stata particolarmente negativa.
gatto ansioso

Gatto ansioso: come si riconosce? quali sono i segnali per capirlo?

In un gatto ansioso si possono rilevare cambiamenti delle abitudini alimentari, della cura del corpo, delle relazioni sociali, del sonno, del comportamento eliminatorio e di marcatura e lo sviluppo di comportamenti ripetitivi, stereotipati o compulsivi.
gatto stressato

Gatto stressato: come si riconosce? Quali sono i segnali per capirlo?

Come si riconosce un gatto stressato? Bisogna partire dal concetto che gli animali non percepiscono il mondo come lo vediamo noi. Vedono, ascoltano, odorano e sperimentano il loro ambiente in modo diverso.
ansia nel gatto

Ansia nel gatto e paura: qual è la relazione tra le due risposte emotive?

I termini paura e ansia nel gatto tendono ad essere utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, sebbene entrambe siano delle risposte emotive che implicano un medesimo meccanismo di risposte comportamentali e fisiologiche, è opportuno precisarne il differente significato.
delfini spiaggiamenti

Delfini: modelli per lo studio della malattia di Alzheimer nell’uomo?

Uno studio afferma che i delfini, appartenenti a due specie cetologiche ampiamente diffuse nel Mediterraneo così come nelle acque temperate dei mari e degli oceani del nostro Pianeta, mostravano lesioni encefaliche sovrapponibili a quelle osservate nel cervello di pazienti umani con malattia di Alzheimer.
articolazioni nel gatto

Articolazioni nel gatto: una flessibilità davvero eccezionale!

I gatti hanno tre generi differenti di articolazioni: fibrosa, cartilaginea e sinoviale. Ciascuna ha un livello differente di flessibilità e funzione differente.
dormire con un animale

Dormire con un animale comporta dei rischi per la salute?

Dormire con un animale è sempre più comune. Dopotutto l'uomo e il cane hanno una lunga storia di consuetudine e di vita in comune. Resti fossili di circa mezzo milione di anni fa indicano un’associazione tra l’ Homo erectus e una specie simil-canina.
uomo e cane

Uomo e cane: una solida amicizia che dura da 40mila anni

L'amicizia che lega uomo e cane dura da 40mila anni. Insomma, il legame che ci unisce al cane sembrerebbe abbia radici molto più profonde di quanto pensassimo, molte più radicate nel nostro passato, molto più prossime ai nostri antichi avi. 
baciare un animale domestico

Baciare un animale domestico: pericoli o benefici per la salute?

Baciare l'animale domestico: pericoli o benefici per la salute? Un quesito che molti proprietari di animali domestici si sono posti almeno una volta nella vita. Capnocytophaga canimorsus è il nome del batterio commensale della saliva di cane e gatto che ha provocato uno shock settico potenzialmente fatale con necrosi acrale in un 41enne asplenico in Austria.
scoiattolo grigio

Lo scoiattolo grigio: l’invasione minacciosa di una specie alloctona

Introdotto nel Regno Unito nel 1876, lo scoiattolo grigio nordamericano da molto tempo rappresenta una sempre più seria minaccia per la sopravvivenza dell’autoctono scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO