Gli animali da compagnia, fonte di felicità (e risparmio) per la terza età
Quali sono i benefici che gli animali da compagnia hanno per la nostra salute fisica, emotiva, ma anche economica? È certificato che le persone anziane che vivono con un’animale da compagnia vanno meno dal medico di base.
La socializzazione primaria e secondaria nel cucciolo: cosa sono?
La socializzazione nel cucciolo avviene dalle 3-4 mesi di età ed è un periodo molto importante. Nei primi tempi il cucciolo vive la socializzazione primaria, che deve essere precoce perché nei confronti dei conspecifici, e permette di comprendere di essere un cane e di imparare a comportarsi come tale.
Il lupo: un predatore selvatico in pillole
Il lupo conserva ancora, nel secolo dell’elettronica, un fascino incomparabile: crudele e attraente, selvaggio e seducente. Un predatore che occupa da sempre un posto speciale nel nostro immaginario, dalle favole raccontate ai bambini fino alle lotte attuate per la sua conservazione.
La dieta Barf: cos’è? Descrizione e alcune considerazioni importanti
La dieta Barf (biologically appropriate raw food) è un metodo alimentare descritto da Ian Billinghust, veterinario australiano, nel 1993, come alternativa all’alimentazione industriale.
Il Clamidosauro: un piccolo dinosauro in miniatura
Il Clamidosauro (Chlamydosaurus Kingii) è un vero e proprio dinosauro in miniatura: il suo nome è dovuto ad una sottile lembo di pelle simile ad un merletto che gli contorna la testa ed i lati del collo. Questa sorta di "collare" di pelle si chiama clamide.
Animali in vacanza: metà dei proprietari di pet porta con sé il proprio animale
Quanti proprietari di pet portano i loro animali in vacanza? Secondo l'osservatorio di Sara Assicurazioni, la Compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, tramite un’indagine condotta presso i proprietari di animali da compagnia, emerge che gli Italiani desiderano molto avere vicino il proprio quattro zampe anche in vacanza.
Cosa mangiano le iguane: animali ghiotti di foglie, fiori e frutta
Le iguane in natura si nutrono principalmente di foglie, fiori e frutta, preferibilmente in tarda mattinata e nel primo pomeriggio. In cattività è molto difficile riuscire a somministrare una dieta che soddisfi pienamente i fabbisogni dell’animale.
Come si manipola un topo? Ecco alcune regole di base da conoscere
Come si manipola un topo? Esistono tecniche di immobilizzazione e contenimento che non esamineremo in questa sede, in quanto richiedono una buona manualità e una certa pratica e devono essere eseguite solo in caso di reale necessità.
Pipistrelli in difficoltà, come aiutarli? Ecco alcuni consigli su cosa fare!
In estate e in autunno è probabile imbattersi in pipistrelli feriti (catturati da un gatto), debilitati (rimasto intrappolato in un edificio per qualche giorno) o cucciolo. E’ possibile dare un aiuto prima di consegnarlo al centro recupero.
Il topo domestico: quali sono le sue caratteristiche sociali e di comportamento?
Il topo domestico è una specie dalle caratteristiche spiccatamente sociali, pertanto in natura vive in gruppi anche numerosi. Vediamo come allevarlo in ambiente domestico tenendo conto delle sue caratteristiche di comportamento.