Lavare il furetto a casa: alcuni consigli e prodotti per farlo correttamente!
Come gli altri pet domestici il furetto non andrebbe lavato abitualmente, ma lo si può tranquillamente fare quando l'animale è sporco o quando lui stesso decide di nuotare nelle vaschette (contenenti solo acqua, soprattutto in estate).
Assicurazioni per gli animali domestici, come funzionano?
Come funzionano nel concreto le assicurazioni per gli animali domestici, e cosa possono garantire? L'animale da compagnia, essendo molto spesso un componente della famiglia, rappresenta un’importante responsabilità.
Il suricato: un animale che si può tenere in casa come animale domestico
Il suricato è un animale sociale e molto particolare, si può tenere in casa come animale domestico, ma può creare qualche inconveniente, per questo occorre conoscerlo molto bene ed informarsi attentamente prima dell’acquisto.
Cos’è la Pet Therapy? Quali sono le sue potenzialità terapeutiche?
Pet Therapy o Thera-Pet? La denominazione “terapia mediata da animali” è stata spesso fraintesa e usata a sproposito da chi non conosceva a fondo la complessità e le vere potenzialità di questa attività.
Il “pollo” da compagnia: una realtà anche in Italia?
Il pollo (o la gallina) da compagnia è una delle mode del momento, che sta dilagando in maniera piuttosto massiccia sia in Europa che negli States. L’Italia, sebbene leggermente in ritardo rispetto ai nostri vicini, raccoglie comunque le passioni e le esperienze che la circondano e perciò, da qualche anno a questa parte, sempre più spesso capita di vedere il pollo come animale da compagnia
I feromoni nel cane: una comunicazione tutta olfattiva
Sono numerosi e abbondanti i feromoni nel cane e vengono prodotti in vari distretti del corpo. Nell’area facciale esistono strutture dedicate alla produzione dei feromoni nelle labbra, nelle guance, nei canali e padiglioni auricolari.
Etologia del coniglio: cenni di comunicazione e convivenza
Il coniglio si è conquistato negli anni spazi sempre più grandi nel gruppo degli animali da compagnia. Animale sociale, fortemente territoriale, scavatore e con denti a crescita continua: ce n’è abbastanza per creare malintesi nella convivenza in appartamento.
Come eliminare il problema dei graffi del gatto? alcuni consigli
Spesso mal accettati dai proprietari, i graffi sono parte del normale repertorio del gatto: stiramento, pulizia degli artigli, marcature visive e olfattive, piacere.
Specie aliene in aumento da decenni: una gestione scappata di mano
L’ingresso di specie aliene è da alcuni decenni in aumento. L'uomo da sempre influenza l’ecosistema della terra e in particolare, non solo con la domesticazione, le popolazioni animali, alterando così la biodiversità del nostro pianeta anche quando questa definizione scientifica era sconosciuta e di là da venire.
Il gatto, un felino con armi da abile e letale predatore
Il gatto possiede delle vere proprio armi da predatore. Armi che lo rendono infallibile e spietato quando vuole catturare una preda. Vediamo insieme quali sono!