Una casa a misura di gatto? Ecco alcuni consigli per evitare rischi!
Quando si decide di adottare un gatto in casa e vivere insieme, è bene seguire alcuni accorgimenti in modo da scegliere ed arredare un'abitazione a misura di gatto. La presenza di un felino in casa influisce molto sulla scelta dell’arredamento, la tonalità di colore degli oggetti presenti e la presenza di piante il più possibile.
Cosa mangia un furetto? Alimenti controindicati o sconsigliati
Il furetto è un predatore e un carnivoro obbligato. Essere un carnivoro obbligato significa che alla base della sua dieta devono essere presenti materie prime, in particolare proteine e grassi, di origine animale, mentre la fibra ed i carboidrati dovranno rappresentare solo una minima parte della sua alimentazione.
Milano Pet Week: nasce la prima settimana che celebra i pet
Nasce la Milano Pet Week: una settimana di eventi e iniziative in città dedicate agli animali da compagnia. A Milano, dal 28 settembre al 5 ottobre 2019, una fitta agenda di appuntamenti per raccontare i mille modi in cui i nostri grandi amici rendono migliore il nostro quotidiano.
Come si tiene in casa uno scoiattolo giapponese? Consigli e suggerimenti
Lo scoiattolo Giapponese o tamia (Eutamias sibiricus) è un roditore appartenente alla famiglia degli Sciuridi (a cui appartengono anche i cani della prateria e le marmotte) e vive in natura in una vastissima area che va dalla Finlandia fino al nord del Giappone e della Cina.
Trasporto degli animali: come migliorare la loro protezione?
Il trasporto degli animali da reddito mette ancora a rischio il benessere animale. Servono controlli più stringenti e sanzioni più severe in tutti i casi in cui il Regolamento 1/2005/CE sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate non sia pienamente rispettato.
Un rettile come animale domestico? Ecco qualche considerazione!
Un rettile come pet? Tra i più comuni come pet, nelle nostre case, troviamo le tartarughe: richiedono meno cure rispetto ad un cane o un gatto e, se mantenute in maniera corretta sono robuste e longeve.
I cani riconoscono l’odore della paura e della felicità?
I cani sarebbero in grado di annusare l’odore della paura e della felicità, comportandosi esattamente come l’emozione annusata. A darne conferma è lo studio condotto dal team diretto dal prof. Biagio D’Aniello del Dipartimento di biologia dell’Ateneo Federico II di Napoli.
Che cosa mangia il pavone? Scopriamolo insieme!
Il pavone è un uccello originario del continente asiatico, importato in Europa nel IV secolo a.C da Alessandro Magno. Sia Greci che Romani lo allevavano sia per la bellezza del piumaggio sia per le carni e le uova.
Difesa del territorio e marcatura nel gatto: cosa sono?
La superficie del territorio di un gatto dipende essenzialmente dalla densità della popolazione felina (maggiore è il numero di consimili minore è il rispettivo territorio), dal sesso (i maschi interi hanno un territorio più vasto, che può arrivare anche a 6 ettari) e dalla quantità di cibo disponibile (più è scarso più la zona di caccia è estesa).
Se il gatto non utilizza la cassetta igienica: cosa fare?
Una delle ragioni per le quali i gatti sono apprezzati animali da compagnia è che utilizzano la cassetta igienica per le loro deiezioni. La tendenza a eliminare su substrati friabili è evidente nei gattini fin dall’età di 5-6 settimane.